|
|
Home | Notizie | Articoli | Notizie flash | Foto | Video | Collegamenti | Scarica | Sondaggi | Contattaci |
![]() |
|||||||||
|
Circolo Miani » News Correnti » Page 61 Luigi Putignano Sindaco di Muggia. » Inviato da valmaura il 31 January, 2022 alle 12:02 pm Ma si, appare la migliore soluzione, soprattutto se gli si affianca il bravo Mario Vascotto, uomo dinamico e soprattutto saggio, e detto senza ironia alcuna.
Sciogliere il Consiglio comunale a questo punto θ d'obbligo.
Un inutile orpello, come le sue commissioni, visto che le notizie e le discussioni piω importanti per Muggia avvengono sulla stampa, e per fortuna che in questo caso almeno esista, e tutti, consiglieri comunali in primis, le apprendono da lμ.
Se questo θ il bilancio a quattro mesi dalle elezioni della partecipazione tanto invocata dal neo Sindaco a parole e tanto disattesa nei fatti: Galleria e Carnevale, ma non solo, stanno a dimostrarlo, accanto alla totale rinuncia dei consiglieri, salvo tre, a difendere dignitΰ e funzioni dell'istituzione, meglio essere coerenti e sciogliere il Consiglio.
In quanto al resto delle opposizioni, che solo a scriverne la parola si fa fatica, altro non θ che la stessa faccia della medaglia di una maggioranza sorda e muta.
Referendum Ovovia. Nθ aderire, nι sabotare. » Inviato da valmaura il 30 January, 2022 alle 12:01 pm La posizione del Circolo Miani θ questa, e d'altronde per chi ci legge non θ una novitΰ.
Lo avevamo preannunciato, se a gestire l'iniziativa fossero stati quegli ambientalisti che hanno vissuto per decenni sul parassitismo politico e collaterali a precisi partiti noi non ci saremmo stati.
Sμ, θ vero, siamo stati i primi ad osteggiare il progetto targato Kinder, ed a presentare una soluzione alternativa che rilanciava nel contempo Porto Vecchio, il Terminal Crociere da collocare lμ, il Tram di Opicina da prolungare ed il trenino portuale fino a Miramare, in sinergia con il collegamento marittimo dal Terminal a Venezia. So che il ricordarlo da fastidio agli scopiazzatori dove il piω pulito ha la rogna.
Dunque non muoveremo un dito, se la giochino e lo attuino questi eterni presenzialisti che non rappresentano nemmeno i parenti piω stretti, ma ricordiamo benissimo le infinite discriminazioni, le esclusioni concordate con i partiti dal sindaco Illy in giω sulla Ferriera, il presentarsi ai tavoli istituzionali convocati a furor di popolo in seguito alle manifestazioni promosse dal Circolo Miani, a vivere ed apparire di parassitismo, con partiti e giornali amici a tener loro bordone. E pronti sempre ad ogni compromesso al ribasso in cambio di favori personali e politici, ed θ meglio per loro che non stimolino troppo la nostra memoria.
Vedere ricomparire dalla naftalina certi nomi nel coordinamento referendario ci strappa solo un sorriso, magari triste, come Trieste del resto.
Questa volta staremo alla finestra, sarΰ forse la prima ma potrebbe non essere l'ultima.
Il mestiere delle peripatetiche, maschili o femminili che siano, non per nulla θ, assieme a quello del giornalismo ruffiano, il piω antico del mondo.
Buona domenica.
Ferriera, un docufilm ideologico ed avulso. » Inviato da valmaura il 29 January, 2022 alle 11:09 am Francamente peggio di cosμ, almeno a leggere i resoconti della stampa con i commenti degli ipocriti, non poteva andare.
Sentite come viene presentato dalle parole degli autori il documentario L'ultimo calore dell'acciaio sullo stabilimento che rumore, vita, polvere. Ora θ un cimitero. a detta di uno degli intervistati. Che poi si presenti la Ferriera secondo gli autori come luogo dove θ nata una cultura aiuta molto a comprendere il taglio veterocomunista e totalmente avulso dalla realtΰ che permea il loro prodotto.
La Ferriera era sμ un cimitero, come attestato dalla perizia, per altro parziale e limitata a soli tre tipi di tumori, realizzata dall'Azienda Sanitaria per conto della Procura e da questa presentata in conferenza stampa il 13 novembre 2013, dove 84 lavoratori, su di un totale nel periodo interessato di poco piω di 400, sono morti.
Lo stabilimento, in particolare nel periodo che va dal 1995 al 2014 θ stato sμ un incubatore di culture: ma quelle dello sfruttamento e di morte, per i lavoratori, come ben hanno testimoniato le interviste di dipendenti realizzate da Nadia Toffa nei cinque servizi delle Iene, e per tantissimi, francamente troppi, residenti. E non solo a Servola ma in un'area, come dovrΰ riconoscere a denti stretti perfino l'Arpa nel suo unico rapporto serio (63 pagine) pubblicato nel 2008, che coinvolgeva tutta la provincia ed il Capodistriano (vedi analisi Arsa e Azienda sanitaria Slovena).
Che poi i politici, a partire da Scoccimarro, si lancino in giudizi ipocriti, citando associazioni sponsorizzate dai partiti, rispecchia appieno la responsabilitΰ gravissima che politica, mondo del giornalismo ed enti controllo portano per questa tragedia.
Circolo Miani. Una politica deludente quanto inutile. » Inviato da valmaura il 29 January, 2022 alle 11:08 am Comprensibile dunque che la metΰ degli elettori non voti.
Muggia, alle ultime elezioni dell'ottobre scorso il 50% dei cittadini non si θ recato a votare, sempre meglio di Trieste si dirΰ, dove a disertare le urne θ stato quasi il 60% degli elettori, ma quasi il 15% in meno di una decina di anni fa.
Una delle prime mozioni da me presentate richiedeva di applicare l'articolo 4 del regolamento del Consiglio comunale, nel comma 5 dove recita Ai gruppi consiliari sono assegnati, laddove possibile e su indicazione del presidente del consiglio, idonei locali e di modificare parzialmente il successivo comma 6 laddove si limitava ad una sola volta all'anno la gratuitΰ concessa ai gruppi nell'utilizzo delle sedi di proprietΰ comunale per iniziative afferenti i loro compiti istituzionali, esclusa la sala del Consiglio, e non se ne capisce alcuna logica ragione nel tenerla chiusa ed inutilizzata, Covid a parte.
Perchθ questa mozione?
Semplice, non basta stracciarsi le vesti come i politici fanno per un tempo rigorosamente inferiore alle 24ore piangendo come i coccodrilli sulla crisi della politica che determina un tasso di astensionismo crescente e maggioritario nei cittadini, e poi dal giorno dopo comportarsi esattamente allo stesso modo.
Come piω volte sottolineato nei miei interventi, della crisi dei partiti mi interessa poco, sono invece preoccupato, e assai, della crisi di credibilitΰ delle istituzioni, a partire dal Comune, che questa politica infeuda e trascina dunque nella sfiducia.
Pertanto il senso della mia mozione tendeva a rendere concreto un percorso di incontro, ascolto e confronto con i residenti e le loro problematiche nella sede propria del Comune e non nelle sedi grandi o piccole dei partiti che negli anni hanno desertificato la partecipazione dei cittadini: a Muggia, come a Trieste ed in Italia.
A parole tutti d'accordo, nel voto l'hanno respinta in 19 sui 20 presenti, in un corale abbraccio tra maggioranza ed opposizioni, tutte ovviamente meno la Lista civica Muggia che rappresento in Consiglio. Alla faccia dell'ascolto, del territorio e della partecipazione, ma vi rassicuro non finisce qui ed a breve annuncerς la nascita di uno sportello mobile sul territorio a cadenza settimanale per incontrare la gente dove vive ed abita.
Veniamo all'iniziativa di chiedere ai sensi del Regolamento comunale la convocazione straordinaria dello stesso per i fatti accaduti recentemente. Va ricordato che il Consiglio comunale non si riunisce da oltre un mese, ovvero dal 23 dicembre scorso. Nel frattempo sono accaduti fatti importanti a partire dall'emergenza viabilitΰ comunale determinata dal cedimento, parziale per fortuna, di un tratto di volta della Galleria che compone la principale arteria cittadina, fino allo spostamento del Carnevale muggesano.
Contrariamente a quanto sostiene il Bussani ed il PD ritenevo e ritengo che fosse indispensabile convocare il Consiglio, e non una inutile su questo versione ridotta a meno della metΰ della Commissione capigruppo, e non per discutere di analisi o schede tecniche ma per affrontare ed approfondire le scelte da fare in prospettiva prossima ventura per viabilitΰ ed urbanistica a partire dalla questione galleria ed eventuale raddoppio, in una seduta del Consiglio a ciς specificamente dedicata e non in una maratona con altre decine di punti all'ordine del giorno.
Proprio perchθ θ la politica, in questo caso il Consiglio comunale a dovere confrontarsi ed assumere decisioni ed indirizzi sui tempi e modi di intervento e soluzione, da trasmettere poi ai tecnici e progettisti, e non viceversa. Perchθ allora per questo non occorrono un Sindaco, una Giunta e 20 consiglieri, ma θ bastevole affidare la gestione del Comune ad un ingegnere, un ragioniere, un giornalista, visto che tutte le saltuarie informazioni in questo mese le abbiamo tratte dalla cronaca di giornale. E cosμ si risparmia pure sul fastidioso orpello delle elezioni.
Oltretutto ne va della dignitΰ dell'istituzione Consiglio comunale, ma mi rendo conto che per questa politica, a partire dal Bussani e dalla pseudo opposizione, questi sono argomenti difficili da comprendere.
Maurizio Fogar.
Cabinovia, Parco del Mare ed altra amenitΰ. La realtΰ, triste, questa θ. » Inviato da valmaura il 27 January, 2022 alle 3:16 pm Istat, Bankitalia e Caritas.
Con una lettura impietosamente omogenea: θ in atto un impoverimento diffuso, con ricadute devastanti giΰ nel breve ma ancor piω nel lungo periodo.
Spiega Bankitalia che per quasi un terzo delle famiglie italiane il reddito si θ ridotto di oltre il 25% rispetto a prima del Covid-19.
Istat segnala un allarmante incremento del tasso di povertΰ assoluta, oggi esteso a oltre 2 milioni di famiglie e 5 milioni di persone.
Caritas testimonia che una persona su quattro vive in stato di miseria cronica e che i nuovi poveri sono piω di un milione. Tra questi ultimi non c'θ solo chi ha perso il lavoro, ma anche chi θ appeso a un lavoro precario, saltuario nel tempo e brutale nella retribuzione. Un quadro che oltretutto, rispetto al passato, non θ concentrato nell'arretrato Sud: riguarda, in misura anzi maggiore, il benestante Nord.
Il Nordest e Rergione FVG dove la povertΰ assoluta θ cresciuta del 7% tra le famiglie e dell'8% tra gli individui, facendo sprofondare quote crescenti di popolazione nella palude dei piω deboli.
A qualcuno interessa?
|
||||||||
|
|||||||||
Copyright © 2005 by Circolo Miani. Powered by: Kreativamente.3go.it - 19 January, 2025 - 4:35 am - Visitatori Totali Nr. |