|
|
Home | Notizie | Articoli | Notizie flash | Foto | Video | Collegamenti | Scarica | Sondaggi | Contattaci |
![]() |
|||||||||
|
Circolo Miani » News Correnti » Page 50 5228 Mi Piace. FacebooK. » Inviato da valmaura il 25 April, 2020 alle 12:49 pm E 105 in più seguono le nostre pagine. La principale, Circolo Miani, nel momento in cui scriviamo totalizza 4539 “Mi Piace” alla Pagina che è seguita da 4596 persone. Con una media di “persone raggiunte”, lettori, di quasi 39.000 a settimana, in realtà Facebook li conteggia su 5 giorni ma fa niente, di cui “interagiscono”, che brutto termine, quasi 15.000 (tra i “mi piace”, le condivisioni ed i commenti ai singoli articoli). Per essere un'informazione gratuita, aggiornata con non poca fatica ed impegno di diverse ore quotidianamente, non è male come risultati. Considerate che il piccolo giornale vendicchia a Trieste in media sotto le settemila copie, qualche migliaio di più il sabato e domenica. Non male ma si può e si deve fare di meglio! Nell'intento di offrire a Triestini, e non, quel giornalismo che a Trieste manca da decenni. E che qui, nelle televisioni pubbliche e private, oltre che nella carta stampata, è legato a filo doppio agli interessi di questa politica e degli affari. Non ci stancheremo dunque di invitarVi, siete in gran parte a casa e non vi costa fatica né molto tempo, a coinvolgere i vostri contatti, “amicizie” e quant'altro, a destinarli di un messaggio personale con l'invito a visitare le nostre pagine, e, se lo ritengono, a mettere il loro “mi piace” a partire da quella Circolo Miani. E' l'unico modo che Facebook prevede per aumentare la diffusione, insomma la “tiratura”, dei nostri articoli e delle nostre iniziative. Almeno fin quando permane questo stato di Limbo causato dal Covid-19. Come Voi forse già saprete, da anni: ovvero dal 2007, il Circolo Miani ha scelto di rinunciare ad ogni finanziamento “pubblico” per non essere soggetto alle indebite pressioni, che in passato dal 1981 anno di nostra fondazione, non sono mai mancate da parte di partiti, potentati economici, e peggio. Lo abbiamo fatto, sapendo di andare incontro a sacrifici quasi insuperabili (mantenere le sedi costa, pagare le bollette idem, oltre a recuperare i quattrini necessari per finanziare le attività), con l'autofinanziamento e l'impegno volontario. Che ci hanno permesso tralaltro di mettere a disposizione gratuitamente sedi e strutture ai cittadini che lo richiedevano, in una città particolarmente priva di spazi pubblici senza costo, a partire dai Comitati di Quartiere di tutta Trieste e Muggia. Oltre all'autofinanziamento abbiamo due soli modi per sorreggerci: le donazioni sul Conto Corrente intestato all'Associazione presso il Banco Monte dei Paschi Siena (ex Antonveneta) filiale di Corso U. Saba 18/20 in Trieste. Codice IBAN: IT 45 W 01030 02205 000061231568. Oppure destinando il vostro 5 X 1000 al momento della compilazione annuale della dichiarazione dei redditi, qualunque essa sia, al Circolo Miani tra le Associazioni di Volontariato scrivendo nell'apposito riquadro il nostro Codice Fiscale 90012740321, al “costo” di una firma. Non siate timidi e Buon lavoro ! 5G Perché la moratoria. Facciamo chiarezza ! » Inviato da valmaura il 24 April, 2020 alle 12:31 pm Noi, come Circolo Miani, non siamo a prescindere contrari, o acriticamente favorevoli, alle nuove tecnologie e tantomeno a quelle che servono a migliorare la diffusione informatica. Ora il 5G, domani il 6-7-17G, in una ricerca in rapidissima evoluzione di mercato dove i tempi di attuazione e realizzo sono componente determinante nel business. Noi, come Circolo Miani, vogliamo semplicemente che le amministrazioni pubbliche, nel rispetto della Costituzione che pone la tutela della salute e del territorio come fine prioritario della Repubblica, prima di dare il via libera, in questo come in altri casi, si prendano tutto il tempo necessario, prima e non dopo che piangere, e spendere, a posteriori serve poco o nulla, per avere la scientifica certezza di assenza di pericoli per le persone e l’ambiente. Si chiama “precauzione” a cui la stessa Unione Europea ha invitato gli Stati membri sulla questione 5G. Detto questo, ecco perché la nostra richiesta di “moratoria” avanzata al Comune di Trieste, invitato ad agire come già fatto da altre centinaia di comuni in Italia. Tanto più in presenza di reazioni e notizie contraddittorie provenienti, e non è una novità, dall’Arpa FVG. Dalla stampa di ieri: “Arpa conferma che non vi siano impianti 5G attivi a Trieste, precisando che però sono arrivate delle richieste di parere per 19 impianti da installare su strutture già esistenti”. Della serie, come ti aggiro le norme. E prosegue l’articolo di ieri: “Il Comune preferisce non ribattere (ovvero mai silenzio è peggiore) ed evita di entrare nel caso specifico essendoci un procedimento in corso”. Quale? Vista che l’azione del Circolo Miani svolta attraverso un legale è, per ora, una richiesta formale di moratoria rivolta solo al Comune. Dunque di quale procedimento in corso si vaneggia? Il Comune di Trieste deve decidersi nell’assumere una semplice responsabilità, lo rispieghiamo a chi non lo ha ancora capito dalle parti di Palazzo Cheba e cerca fantozzianamente di svicolare per prendere tempo: ovvero dire Si o No alla richiesta di moratoria avanzata dal Circolo Miani (come ad esempio fatto recentemente dal Comune di Sacile con una semplice Ordinanza di moratoria che ha ottenuto il consenso unanime di tutte le forze politiche e che noi oltre due mesi orsono abbiamo inviato al Sindaco con il semplice invito a copiarla e farla propria, che non ci vuole poi molto ci pare) per Trieste. Ma diremo di più, basterebbe, ad ulteriore tutela e soprattutto precauzione della salute dei Triestini e del nostro ambiente, che oltre a decidere la moratoria il Comune di Trieste aggiungesse una semplice postilla di due righe nelle richieste delle multinazionali che costruiscono gli impianti per il 5G. La riportiamo noi così risparmiamo la fatica ai “dubbiosi ed incerti” amministratori triestini di maggioranza ed opposizione. Quando vengono presentate al Comune le domande per le licenze costruttive si aggiunga la frase: “Che la società richiedente si assume in via esclusiva la responsabilità di garantire che la tecnologia in installo non provochi nel futuro alcun pregiudizio alla salute di persone e cose, rendendosi disponibile al pieno risarcimento di eventuali danni”. Una frase che dove scritta ha provocato l’immediata rinuncia delle ditte alle richieste di costruzione. Sarà un caso? Incredibile ! E la nostra vita è in queste mani. » Inviato da valmaura il 23 April, 2020 alle 1:57 pm Ponzio Pilato era un dilettante. ASS e Regione non rivelano i nomi (delle residenze per anziani colpite dal contagio) ed i casi sono sempre emersi per segnalazione e denunce di parenti e sindacati del personale. Per Riccardi “le case di riposo rappresentano un elemento di fragilità”. CoronaVirus. Nel CAOS la sanità triestina. » Inviato da valmaura il 22 April, 2020 alle 2:38 pm Durissimo attacco dei medici e dei sindacati alla gestione dei vertici dell’Azienda Sanitaria triestina e della Regione. https://www.facebook.com/circolomiani/photos/pcb.2755840468020237/2755839901353627/?type=3&theater Trieste Azienda Sanitaria. Sprofondo Rosso. » Inviato da valmaura il 21 April, 2020 alle 11:43 am Appare incredibile che a quasi tre mesi (quattro se ci mettiamo la Cina) dell’affacciarsi devastante del Covid-19 in Italia, oltre al “Massacro nelle RSA” come lo ha definito il direttore dell’OMS, a Trieste venga in fretta e furia, a “buoi scappati”, chiuso un reparto chiave degli ospedali cittadini: la Medicina d’Urgenza. https://www.facebook.com/circolomiani/photos/pcb.2754966028107681/2754965954774355/?type=3&theater https://www.facebook.com/circolomiani/photos/pcb.2754966028107681/2754968811440736/?type=3&theater |
||||||||
|
|||||||||
Copyright © 2005 by Circolo Miani. Powered by: Kreativamente.3go.it - 16 January, 2021 - 1:02 am - Visitatori Totali Nr. |