|
|
Home | Notizie | Articoli | Notizie flash | Foto | Video | Collegamenti | Scarica | Sondaggi | Contattaci |
![]() |
|||||||||
|
Circolo Miani » News Correnti » Page 326 Ferriera. Come volevasi dimostrare. » Inviato da valmaura il 28 April, 2016 alle 3:23 pm Quale tremenda responsabilità, lo scrivevamo stamane nel pezzo che trovate qui sotto, portano da quasi venti anni i vertici istituzionali, gli organi di controllo, da Arpa all’ASS e la Procura della Repubblica, e soprattutto la politica. I dati e le ordinanze di oggi su Piazzale Rosmini e la Pineta di Servola, goffamente giustificate con la spiegazione, a cui non crede nessuno, che “QUASI sicuramente” non dipende dalla Ferriera (no dalla pipì dei bimbi e dei cani in una zona notoriamente da sempre pochissimo trafficata) sono gravissimi e soprattutto colpevolmente tardivi. Il terreno intriso di idrocarburi, tra cui spicca il BenzoApirene uno dei componenti più cancerogeni che esista al mondo e prodotto tipico della combustione del carbone (le auto a carbone nonostante io sia cresciuto a partire dalla fine degli anni Cinquanta proprio in Piazzale Rosmini non le avevo per mia memoria mai viste). Il fatto che si vieti ed inibisca il transito per i giardini e si lasci invece tranquillamente frequentare ai bambini l’area giochi come se gli scivoli, le giostre, le casette in legno e il pavimento poroso fossero immuni dall’assorbimento, è qualcosa di stupefacente. Per dieci anni ho giocato, pattinato, corso per piazzale Rosmini, erano gli anni all’inizio del 1960, intere generazioni di bambini hanno fatto lo stesso prima e soprattutto dopo di allora. Come Circolo Miani abbiamo più volte distribuito volantini e parlato ai genitori e nonni così pronti a firmare petizioni contro i cagnetti che all’alba e alla sera i pensionati portavano nell’area ma totalmente insensibili all’inquinamento proveniente dalla Ferriera che in certe giornate rendeva l’aria di San Vito e Campi Elisi, Piazzale Rosmini compreso, assolutamente irrespirabile per i gas di Altoforno e Cokeria. Fin dal 1998 il Circolo Miani, grazie alle consulenze di medici del Burlo e del Centro Tumori, di tecnici qualificati in campo ambientale, ha sostenuto che l’inquinamento in uscita quotidiana dalla Ferriera, ma non solo, colpiva ed interessava tutta Trieste, Muggia ed arrivava come dimostrato dalle perizie promosse da quel Sindaco, fino a Capodistria. Dai primi anni Novanta il Circolo Miani e Servola Respira avevano insistentemente chiesto all’Arpa, all’Azienda Sanitaria, alla Procura, al Comune ed alla Regione di fare dei carotaggi sui terreni attorno alla Ferriera e poi allargati a centri concentrici a Muggia, Valmaura, Monte San Pantaleone e San Sabba dalle cui coltivazione proviene la gran parte della verdura e frutta venduta in città, a Chiarbola (e il Giardino di via Orlandini?) a Campi Elisi e San Vito (perché il frequentatissimo giardino di viale Romolo Gessi allora?). Ci hanno sempre risposto di no! Tutti anche la Procura. A Taranto lo avevano fatto e i risultati si sono purtroppo visti. Hanno chiuso su iniziativa della magistratura anche scuole ed asili. E a Trieste cosa ipotizzare del complesso scolastico di via Svevo (850 bambini e ragazzi, molti col tempo pieno) a fianco della Ferriera, con la centralina che registra tra i dati peggiori della qualità dell’aria a Trieste messa accanto al scivolo ed alla giostra dell’asilo? E le “coltivazioni biologiche” (quale tremenda ironia nel nome) di via Pitacco a due passi dalla Ferriera? E il Laureni che si sveglia a fine mandato dopo cinque anni di gestione in Comune dell’assessorato all’Ambiente? E i dieci anni di sindacatura di Dipiazza, e prima ancora quelli di Illy? Ed in Regione i vari Tondo, Illy, Tondo ed ora Serracchiani? E l’opposizione quinquennale in Comune e di tre anni in Regione e Parlamento dei Cinque Stelle? Votare a giugno per NO FERRIERA SI TRIESTE è legittima difesa! Chi non lo capisce se ne assume una pesante responsabilità. http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/443253/toffa-trieste-l%E2%80%99altra-ilva.html La Regione in Ferriera. Una sceneggiata napoletana. » Inviato da valmaura il 28 April, 2016 alle 10:37 am Se a qualcuno restavano dei dubbi sulle ragioni per votare il 5 giugno NO FERRIERA SI TRIESTE, la seduta di ieri in Regione sulla Ferrriera dovrebbe averglieli spazzati via. Se qualcuno continua a ritenere che “votare non serve a niente perché tanto i politici fanno quello che vogliono” ebbene ora ha una ragione inoppugnabile per dare un voto finalmente utile e concreto barrando sulla scheda NO FERRIERA SI TRIESTE. Non vogliamo entrare nel merito di quanto accaduto ieri in Consiglio regionale, non ne abbiamo lo stomaco. Rileviamo solo che il tutto appare, da tutte le parti se lo guardi, così come le dichiarazioni che il sindaco Cosolini farà sull’area a caldo ad una settimana dal voto, come un puerile e sfacciato tentativo di sfruttare elettoralmente la vicenda dopo anni ed anni (dai diciotto in giù) di inerzia o di opposizione inconcludente, che poi è la stessa cosa. Due frasi ci hanno comunque colpito e meritano di essere commentate. “Si può uccidere anche per omissione” ha dichiarato un consigliere regionale. Ha perfettamente ragione. Infatti le morti di tante persone, a cominciare dai lavoratori (83) come dimostrato incontestabilmente dalla perizia dell’ASS nel silenzio tombale dei sindacati di tutte le sigle, e le molte e molte di più dei triestini (non servolani) e muggesani vanno attribuite alla responsabilità di chi doveva intervenire per fare i controlli e per prendere le dovute misure, per di più pagato lautamente dai cittadini per tutelare la loro salute, e di una classe politica che ne aveva appunto la responsabilità istituzionale, e financo a chi doveva vigilare e sanzionare. Insomma degli assassinii in guanti bianchi, o per meglio dire una strage lunga venti anni. Per non parlare della qualità della vita distrutta di decine di migliaia di persone e le tantissime malattie patite con i conseguenti ingentissimi costi della sanità pubblica. La seconda frase è stata pronunciata da quell’assessore regionale all’ambiente (iniziali minuscole d’obbligo) Sara Vito che si è stracciata le vesti per la “decarbonizzazione” a Monfalcone (dove vive ed abita) della locale centrale elettrica, rimanendo indifferente invece sul “carbone” della Ferriera di Trieste. E che ha permesso il 9 giugno 2015 che alla sua presenza uno dei dirigenti del suo assessorato, alla vigilia dell’apertura della Conferenza dei Servizi regionale che doveva rilasciare l’AIA alla proprietà della Ferriera, dichiarasse: “abbiamo ricevuto dalla politica l’ordine di rilasciare l’AIA a prescindere da ogni valutazione tecnica”. E senza battere ciglio. E proprio lei ha il coraggio di dire, nel silenzio delle impreparate ed improvvisate opposizioni che non hanno memoria né conoscenza dei fatti, che “Si chiede alla giunta di compiere un atto illegale”. In quanto alla nota dell’Arpa sulle consecutive fuoriuscite dall’Altoforno per quasi una settimana, va rilevato che non menziona minimamente le perdite di letale gas dell’impianto, e che sostiene cose totalmente differenti sulle cause dell’accaduto da quanto ripetutamente scritto sulla stampa dalla proprietà. Complimenti il Settimo cavalleggeri di “arrivano i nostri” non avrebbe saputo far di meglio. In ultima offriamo un caffè consolatorio all’abbacchiato Umberto Laureni che dopo cinque anni di assessorato comunale all’ambiente (qui il minuscolo non si discute proprio) si dichiara “preoccupato” per il malfunzionamento della Ferriera. Sapesse noi e da vent’anni. FERRIERA. Memoria corta anzi cortissima. » Inviato da valmaura il 19 April, 2016 alle 1:54 pm Leggere sull’articolo del piccolo giornale, senza firma perché appunto copiato integralmente dalla nota diffusa dalla Regione alle 20.30, a dimostrazione dell’indipendenza e della professionalità del giornalismo nostrano, che la Serracchiani dichiari “che per la prima volta nella storia (addirittura!)” dimenticando il tavolo presieduto per cinque anni da Cosolini in persona. Ferriera: il muro di gomma. » Inviato da valmaura il 16 April, 2016 alle 11:47 am Nei primi anni duemila il Circolo Miani aveva chiesto ripetutamente all’Azienda Sanitaria e all’Arpa, ma anche in Procura e al suo consulente, il Cigra, di effettuare delle campionature dei terreni sull’area compresa tra Monte San Pantaleone ed i Campi Elisi. Mai ottenuta risposta alcuna. Mentre a Taranto i “carotaggi” ordinati da quella magistratura portavano a chiusure di scuole e giardini impregnati di diossine e idrocarburi. Sempre in quegli anni avevamo incontrato la direttrice del polo scolastico di via Svevo (850 ragazzi e bambini, più insegnanti e personale) sollecitandole un intervento presso il provveditorato per tutelare la salute delle persone affidate alla sua custodia e per far rispettare, per di più, la legge che prevede espressamente che qualunque istituto scolastico deve essere collocato in luogo salubre. A darci manforte l’allora sacerdote della parrocchia di Chiarbola che gestisce un oratorio. Da tenere presente che una delle tre centraline di riferimento per il monitoraggio delle emissioni, e quella che spesso da i dati più devastanti per la salute, è collocata nel giardino dell’asilo tra una giostra e lo scivolo a pochi metri dalle finestre delle aule. Risposta? Testuale a nostra memoria: “ho cose più importanti di cui occuparmi, come ad esempio coprire un’ora di buco per malattia dell’insegnante”. Ora se ne accorge, sarà un caso ma in piena campagna elettorale, anche un parlamentare triestino, meglio tardi che mai, e si lamenta che nessuno gli risponda, anche se rappresenta “il popolo italiano”. Quando per quasi venti anni denunciavamo il silenzio, il muro di gomma delle istituzioni e degli enti di controllo, tutte le forze politiche, vecchie e nuove, facevano spallucce. Al massimo una interrogazione, giusto di facciata e per finire sui giornali, visto che il Circolo Miani non ci finiva dall’anno 2000, così da prendersi anche il merito. Un po’ come accade anche oggi. Dunque nulla di nuovo sotto il cielo, inquinato, di Trieste. Ergo chi non vota il 5 giugno alle comunali per NO FERRIERA SI TRIESTE, come recitava l’indimenticato Amedeo Nazzari “che la peste lo colga!” Guardatevi il nuovo dominio internet di NO FERRIERA, insomma il sito ufficiale della Lista civica, cliccando il link www.noferriera-sitrieste.info E’ una vergogna! » Inviato da valmaura il 14 April, 2016 alle 10:12 am Queste sono elezioni truffa! Continua, e si aggrava con nuovi episodi, la truffa perpetrata a danno degli elettori. Dopo il silenzio di tutti alla lettera inviata da NO FERRIERA SI TRIESTE alle forze politiche vecchie e nuove che partecipano a questa “campagna elettorale”. Dopo l’aggravarsi della censura e del silenzio da parte della stampa locale e dell’emittente Telequattro sull’esistenza e sulle iniziative promosse da NO FERRIERA. Capirete cosa varranno, a questo punto, i sondaggi SWG (la W sta per Weber, piddino e opinionista del piccolo giornale) realizzati per i loro committenti ed amici. Ieri abbiamo assistito alla discriminazione istituzionalizzata, e quel che è più grave accettata e condivisa da Roberto Dipiazza, Paolo Menis, Alessia Rosolen e Carini, messa in atto da una “Pro Patria”, da non confondersi con la famosa squadra di pallanuoto, che ha deciso chi invitare e chi no ad un dibattito con i candidati sindaci. L’iniziativa e la nostra esclusione non ci hanno certamente tolto il sonno, ma il fatto gravissimo è che i quattro “prescelti” presenti non abbiamo sentito il DOVERE di alzarsi ed andarsene per rivendicare un elementare diritto democratico ed una parità di opportunità nel rispetto delle regole. Stupisce ed amareggia soprattutto il comportamento di Paolo Menis che rappresenta una forza, i 5 Stelle, che hanno nel loro dna proprio quei principi che lui invece ha rinnegato con il suo atteggiamento ieri. E con il silenzio sulla nostra lettera. E non ci ha lasciati indifferenti neppure l’analogo comportamento di Roberto Dipiazza. Poi sentire la Lega Nord e Carini parlare di “abbandono” delle periferie, quando queste sono da oltre trenta anni lasciate al degrado, all’assenza di servizi sociosanitari e pubblici da tutte, e ripetiamo tutte (dunque centrodestra, Lega compresa, e sinistra), le amministrazioni che hanno governato dagli anni ottanta in poi, è cosa francamente inaccettabile. Neanche la propaganda ai tempi del MinCulPop di mussoliniana memoria. Insomma la stessa solfa che sulla Ferriera. Ora tutti, dai 5 Stelle alla destra, aspettiamoci tra poco a qualche giorno dal voto anche l’adesione di Cosolini e del PD grazie alla tribuna generosamente offerta da improvvisati comitati locali, scoprono la necessità “impellente” di chiudere l’area a caldo. Peccato che in questi diciotto anni, non mesi, settimane e giorni, non se ne siano accorti. Per i boccaloni che ci credono. Altrimenti l’alternativa è una sola: NO FERRIERA SI TRIESTE ! Fabrizio De Andrè La Canzone del Maggio https://www.youtube.com/watch?v=fGpOn0udvXs |
||||||||
|
|||||||||
Copyright © 2005 by Circolo Miani. Powered by: Kreativamente.3go.it - 8 August, 2022 - 9:14 pm - Visitatori Totali Nr. |