Circolo Miani » News Correnti » Page 317
Ferriera. Cosa abbiamo detto ieri.
» Inviato da valmaura il 31 December, 2016 alle 12:45 pm
Ci tocca scrivere anche il 31 dicembre per riparare a quello che è stato scritto il 30 e pubblicato sul Piccolo di oggi.
In coda trovate l’invito alla Conferenza Stampa che è sufficientemente esaudiente.
Per punti.
Abbiamo detto da mesi, e per primo a lui, Dipiazza, che i dieci punti del suo manifesto elettorale, scritto da altri, non avrebbero portato alla chiusura dell’area a caldo (la produzione di carbon coke e ghisa) della Ferriera né in cento (orami doppiati) giorni né in centomila.
Abbiamo sostenuto che il percorso per arrivare anche in meno di cento giorni a quell’obbiettivo era del tutto diverso. Ovvero andava centrato sulle condizioni degli impianti e sul ciclo produttivo.
Ma per fare ciò appunto bisogna capirne qualcosa e purtroppo questa amministrazione, con il suo consulente: un valente chimico senza propri strumenti di misurazione che deve lavorare solo sui dati Arpa perché neppure l’unica centralina promessa nel decalogo dei cento giorni si è concretizzata, e con i suoi consiglieri esterni non ha alcuna conoscenza specifica dei problemi.
E ieri Romano Pezzetta li ha spiegati nel dettaglio ricordando che dovrebbero essere il perno della nuova indagine della Procura.
Abbiano illustrato le tre mozioni presentate ed approvate su iniziativa della consigliera di NO FERRIERA SI TRIESTE Aurora Marconi, le riassumiamo qui sotto, che sono gli atti più significativi votati da quando si è insediata, fanno sei mesi, la nuova amministrazione.
E chissà perché, la domanda è retorica che lo sappiamo bene, la stampa locale li ha sempre ignorati e la politica, tutta: vecchia e nuova, idem, pur riempiendosi la bocca di parole come “lotta al degrado delle periferie” e così via.
Abbiamo presentato il nuovo coordinamento che porterà la Lista civica No Ferriera Si Trieste ad una prossima assemblea congressuale che coordinerà le sue attività con La Tua Trieste Comitati di Quartiere e con le iniziative del Circolo Miani.
A giorni, passate le feste, inizierà la campagna per la raccolta delle iscrizioni e per favorire la massima partecipazioni dei cittadini.
Ultima cosa. Ieri, oltre alla ventina di persone invitate e presenti, tra cui segnaliamo Vito Potenza e Paola Rocco, c'era pure il senatore Francesco Russo, che probabilmente non condividerà tutto quello che è stato detto, ma che è rimasto ad ascoltarlo per oltre due ore.
Conoscere per cambiare, veramente.
Conferenza Stampa - Invito
Venerdì 30 dicembre, alle ore 15, al Circolo Miani, in via Valmaura 77 (nono piano ascensore di destra nel portone) a Trieste, si terrà una riunione del neo costituito coordinamento cittadino della lista civica NO FERRIERA SI TRIESTE in collaborazione con il Circolo Miani.
La parte iniziale sarà dedicata ad una Conferenza Stampa in cui Romano Pezzetta, già responsabile della conduzione degli Altoforni sotto l’Italsider e Pittini, già Vice Presidente del Miani e Portavoce di Servola Respira, autore di diverse denunce in Procura sullo stato degli impianti: atti da cui prende spunto la nuova indagine della Procura stessa nei confronti di Arvedi e Siderurgica Triestina, interverrà su “Perché l’amministrazione Dipiazza sbaglia e non riuscirà a chiudere l’area a caldo della Ferriera”.
Seguirà un intervento della consigliera Aurora Marconi promotrice delle tre mozioni approvate dalla Settima Circoscrizione e che sono gli atti più significativi dell’ente Comune in questi sei mesi di vita della nuova consigliatura.
Ovvero quella per l’inserimento nei costosi lavori di rifacimento del depuratore fognario cittadino, posto a cavalcone tra Chiarbola e Servola, della necessaria copertura delle vasche di decantazione oggi a cielo aperto con tutte le disastrose conseguenze del caso.
Quella per l’immediata messa in sicurezza e bonifica della vasta area del vecchio inceneritore di via Giarizzole, chiuso d’urgenza nel dicembre 1999 per l’emergenza diossine, e da allora lasciato in completo stato di abbandono a pochi metri dal Jolly pattinaggio, frequentato da centinaia di ragazzi con famiglie al seguito.
La terza per l’avvio degli interventi urgenti nei confronti di tutte le aree verdi (molte soprattutto nel quartiere di San Sabba-Monte San Pantaleone destinate alla coltivazione di verdure e frutta che poi vengono smerciate nei mercati cittadini) e non, pubbliche e private, oggi risultanti fortemente inquinate, come da esami a campionatura eseguiti dall’Arpa in alcune scuole e giardini, previo contestuale intervento per la cessazione delle fonti inquinanti.
Mozioni che, come è evidente, interessano tutta Trieste e non solo l’area che da Aquilinia alle Torri d’Europa inerisce la Settima Circoscrizione, e sono parte centrale nell’impegno contro il degrado delle periferie urbane.
Conoscere per cambiare!
» Inviato da valmaura il 28 December, 2016 alle 12:51 pm
Conferenza Stampa
Invito
Venerdì 30 dicembre, alle ore 15, al Circolo Miani, in via Valmaura 77 (nono piano ascensore di destra nel portone) a Trieste, si terrà una riunione del neo costituito coordinamento cittadino della lista civica NO FERRIERA SI TRIESTE in collaborazione con il Circolo Miani.
La parte iniziale sarà dedicata ad una Conferenza Stampa in cui Romano Pezzetta, già responsabile della conduzione degli Altoforni sotto l’Italsider e Pittini, già Vice Presidente del Miani e Portavoce di Servola Respira, autore di diverse denunce in Procura sullo stato degli impianti: atti da cui prende spunto la nuova indagine della Procura stessa nei confronti di Arvedi e Siderurgica Triestina, interverrà su “Perché l’amministrazione Dipiazza sbaglia e non riuscirà a chiudere l’area a caldo della Ferriera”.
Seguirà un intervento della consigliera Aurora Marconi promotrice delle tre mozioni approvate dalla Settima Circoscrizione e che sono gli atti più significativi dell’ente Comune in questi sei mesi di vita della nuova consigliatura.
Ovvero quella per l’inserimento nei costosi lavori di rifacimento del depuratore fognario cittadino, posto a cavalcone tra Chiarbola e Servola, della necessaria copertura delle vasche di decantazione oggi a cielo aperto con tutte le disastrose conseguenze del caso.
Quella per l’immediata messa in sicurezza e bonifica della vasta area del vecchio inceneritore di via Giarizzole, chiuso d’urgenza nel dicembre 1999 per l’emergenza diossine, e da allora lasciato in completo stato di abbandono a pochi metri dal Jolly pattinaggio, frequentato da centinaia di ragazzi con famiglie al seguito.
La terza per l’avvio degli interventi urgenti nei confronti di tutte le aree verdi (molte soprattutto nel quartiere di San Sabba-Monte San Pantaleone destinate alla coltivazione di verdure e frutta che poi vengono smerciate nei mercati cittadini) e non, pubbliche e private, oggi risultanti fortemente inquinate, come da esami a campionatura eseguiti dall’Arpa in alcune scuole e giardini, previo contestuale intervento per la cessazione delle fonti inquinanti.
Mozioni che, come è evidente, interessano tutta Trieste e non solo l’area che da Aquilinia alle Torri d’Europa inerisce la Settima Circoscrizione, e sono parte centrale nell’impegno contro il degrado delle periferie urbane. Sono stati invitati i parlamentari Francesco Russo ed Aris Prodani.
Trieste informa … come no!
» Inviato da valmaura il 27 December, 2016 alle 3:02 pm
Venerdì 30 dicembre alle ore 15, al Circolo Miani, in via Valmaura 77 a Trieste, Conferenza Stampa sul tema con interventi di Romano Pezzetta ed Aurora Marconi e poi riunione del nuovo coordinamento del Circolo Miani in vista del primo congresso di NO FERRIERA SI TRIESTE.
Per chi vuole esserci.
"Le voci del Padrone", delle Ferriere!
Il 24 dicembre il Piccolo offre in una paginata, a firma – è la prima volta – (red.cro): immaginiamo redazione cronaca, insomma una entità metafisica, un saggio perfetto di disinformazione sulla Ferriera. Partiamo da “della situazione di inquinamento nel rione (di Servola)”. A gennaio saranno diciannove anni che si illustra, si spiega, si informa che l’inquinamento prodotto dalla Ferriera riguarda in prima battuta i quartieri di Valmaura (messo peggio di Servola per vicinanza allo stabilimento e perché in “conca” rispetto al colle di Servola e si sa, lo imparano alle elementari, che i gas sono più pesanti dell’aria e quindi si depositano in basso), Monte San Pantaleone-San Sabba, Aquilinia e Muggia da un lato e Chiarbola-Ponziana, Campi Elisi-San Vito dall’altro. Lo ha spiegato la stessa Arpa, in un sussulto di credibilità, quando nel luglio del 2008 ha diffuso urbi et orbi uno studio di 63 pagine dotato di grafici e piantine in cui certificava che il raggio delle emissioni della Ferriera copriva tutta la provincia di Trieste, investiva appieno Capodistria ed arrivava a Monfalcone e Grado in particolari condizioni di ventosità. Insomma chi scrive al Piccolo non legge: è la “professionalità” del giornalismo domacio. Dunque chi continua a straparlare di inquinamento circoscritto al solo rione di Servola lo fa per grassa ignoranza o per mascalzonaggine, ovvero per sostenere la tesi di proprietà, affari e politica, che appunto da diciotto anni mira a circoscrivere l’eventuale danno a pochi isolati di Servola (a quelli che si sono voluti comperare le case a ridosso della Ferriera, complice ovviamente il Comune che ha rilasciato le licenze e soprattutto lo Iacp, oggi Ater, che ha mandato a viverci 1500 fortunati solo a Valmaura. E che magari oggi vogliono guadagnarci sopra, chiudendo la fabbrica e rivendendo a caro prezzo: questi speculatori immobiliari del menga.) per titillare lo storico egoismo dei triestini (no me riguarda: mi fazo din-don). Perché è chiaro a tutti, come sostiene il Circolo Miani dal 1998, che la battaglia contro la Ferriera si vince a Trieste e si perde a Servola. Poi “red.cro.” sul Piccolo sostiene che “Non a caso i riflettori della Procura si sono accesi sulle gestioni passate della Ferriera, quelle che hanno prodotto i pesanti risultati, che Siderurgica Triestina, negli ultimi due anni, si è presa l’impegno di contrastare”. Ma quando mai, e questi non rileggono nemmeno quello che pubblicano un giorno prima sul giornale per cui lavorano: il titolone a piena pagina del Piccolo si basava sulla notizia che Arvedi era indagato insieme a Landini e Siderurgica Triestina.
Oltre, si intende, ai responsabili delle gestioni precedenti (tra i nomi spiccano quello di Francesco Rosato, ed infatti come riconoscimento è stato assunto come consulente del Comune sul tema, e Nardi che, incidentalmente, è stato condannato in primo grado dal Tribunale di Taranto ad otto anni e sei mesi per quando dirigeva l’Ilva. Cosa che non gli ha impedito di continuare ad essere il Commissario governativo del fallimento Lucchini e di “passare” la Ferriera ad Arvedi, con Rosato annesso e che tuttora figura ai vertici di Siderurgica Triestina in FinArvedi. Tra amici e compagni di sventura ci si intende in questo bel mondo della siderurgia italiana dove praticamente non c’è boiardo che non sia indagato, condannato o sotto processo (è il caso proprio di Francesco Rosato: per smaltimento illecito di rifiuti speciali e falso). E poi una osservazione. Quando mai il Piccolo ha attaccato le “gestioni passate” (che poi una è, dal 1995: la Lucchini poi comperata dalla russa Severstal e sempre con il Rosato in primo piano). Ci sfugge la notizia, che anzi il giornale ha sempre intervistato e difeso i Lucchini, padre e figlio, prima e poi il trio Semino-Rosato-Mordashov. E a loro conferma al Piccolo tirano in ballo il Cosolini, lo sventurato ancora sotto evidente shock da batosta elettorale, che rimarca “va comunque rilevato in quali gravi condizioni lo stabilimento sia stato lasciato dalla proprietà precedente”. Peccato che per cinque anni (2003/2008) da Assessore regionale al Lavoro e da presidente del Tavolo regionale sulla riconversione della Ferriera, non se ne sia mai accorto e nemmeno nei suoi cinque anni da Sindaco ed anzi abbia premiato il responsabile delle “gravi condizioni” assumendolo al Comune in qualità di “consulente”. Forse per “dismettere” anche quello. Ma si sa “a babbo morto” i coraggiosi sparano sulla Croce Rossa. Un suggerimento rileggetevi il post qui sotto “facile farsi belli con il culo degli altri”. Vi aiuterà a capire come Arvedi a Trieste possa dormire sonni tranquilli, nonostante o forse grazie a questa amministrazione comunale.
"Le voci del Padrone", delle Ferriere!
» Inviato da valmaura il 24 December, 2016 alle 1:55 pm
Oggi il Piccolo offre in una paginata, a firma – è la prima volta – (red.cro): immaginiamo redazione cronaca, insomma una entità metafisica, un saggio perfetto di disinformazione sulla Ferriera. Partiamo da “della situazione di inquinamento nel rione (di Servola)”. A gennaio saranno diciannove anni che si illustra, si spiega, si informa che l’inquinamento prodotto dalla Ferriera riguarda in prima battuta i quartieri di Valmaura (messo peggio di Servola per vicinanza allo stabilimento e perché in “conca” rispetto al colle di Servola e si sa, lo imparano alle elementari, che i gas sono più pesanti dell’aria e quindi si depositano in basso), Monte San Pantaleone-San Sabba, Aquilinia e Muggia da un lato e Chiarbola-Ponziana, Campi Elisi-San Vito dall’altro. Lo ha spiegato la stessa Arpa, in un sussulto di credibilità, quando nel luglio del 2008 ha diffuso urbi et orbi uno studio di 63 pagine dotato di grafici e piantine in cui certificava che il raggio delle emissioni della Ferriera copriva tutta la provincia di Trieste, investiva appieno Capodistria ed arrivava a Monfalcone e Grado in particolari condizioni di ventosità. Insomma chi scrive al Piccolo non legge: è la “professionalità” del giornalismo domacio. Dunque chi continua a straparlare di inquinamento circoscritto al solo rione di Servola lo fa per grassa ignoranza o per mascalzonaggine, ovvero per sostenere la tesi di proprietà, affari e politica, che appunto da diciotto anni mira a circoscrivere l’eventuale danno a pochi isolati di Servola (a quelli che si sono voluti comperare le case a ridosso della Ferriera, complice ovviamente il Comune che ha rilasciato le licenze e soprattutto lo Iacp, oggi Ater, che ha mandato a viverci 1500 fortunati solo a Valmaura. E che magari oggi vogliono guadagnarci sopra, chiudendo la fabbrica e rivendendo a caro prezzo: questi speculatori immobiliari del menga.) per titillare lo storico egoismo dei triestini (no me riguarda: mi fazo din-don). Perché è chiaro a tutti, come sostiene il Circolo Miani dal 1998, che la battaglia contro la Ferriera si vince a Trieste e si perde a Servola. Poi “red.cro.” sul Piccolo sostiene che “Non a caso i riflettori della Procura si sono accesi sulle gestioni passate della Ferriera, quelle che hanno prodotto i pesanti risultati, che Siderurgica Triestina, negli ultimi due anni, si è presa l’impegno di contrastare”. Ma quando mai, e questi non rileggono nemmeno quello che pubblicano in settimana sul giornale per cui lavorano: il titolone del Piccolo si basava sulla notizia che Arvedi era indagato insieme a Landini e Siderurgica Triestina. Oltre, si intende, ai responsabili delle gestioni precedenti (tra i nomi spiccano quello di Francesco Rosato, ed infatti come riconoscimento è stato assunto come consulente del Comune sul tema, e Nardi che, incidentalmente, è stato condannato in primo grado dal Tribunale di Taranto ad otto anni e sei mesi per quando dirigeva l’Ilva. Cosa che non gli ha impedito di continuare ad essere il Commissario governativo del fallimento Lucchini e di “passare” la Ferriera ad Arvedi con Rosato annesso e che tuttora è ai vertici di Siderurgica Triestina in FinArvedi. Tra amici e compagni di sventura ci si intende in questo bel mondo della siderurgia italiana dove praticamente non c’è boiardo che non sia indagato, condannato o sotto processo. E poi una osservazione. Quando mai il Piccolo ha attaccato le “gestioni passate” (una dal 1995: la Lucchini poi comperata dalla russa Severstal e sempre con il Rosato in primo piano). Ci sfugge la notizia che anzi il giornale ha sempre intervistato e difeso i Lucchini, padre e figlio, prima e poi il trio Semino-Rosato-Mordashov. E a loro conferma al Piccolo tirano in ballo il Cosolini, lo sventurato ancora sotto evidente shock da batosta elettorale, che rimarca “va comunque rilevato in quali gravi condizioni lo stabilimento sia stato lasciato dalla proprietà precedente.”. Peccato che per cinque anni (2003/2008) da Assessore regionale al Lavoro e da presidente del Tavolo regionale sulla riconversione della Ferriera, non se ne sia mai accorto e nemmeno nei suoi cinque anni da Sindaco ed anzi abbia premiato il responsabile delle “gravi condizioni” assumendolo al Comune in qualità di “consulente”. Forse per “dismettere” anche quello. Ma si sa “a babbo morto” i coraggiosi sparano sulla Croce Rossa. Un suggerimento rileggetevi il post qui sotto “facile farsi belli con il culo degli altri”. Vi aiuterà a capire come Arvedi a Trieste possa dormire sonni tranquilli.
Ferriera. Il Piccolo. Il culo altrui.
» Inviato da valmaura il 23 December, 2016 alle 1:32 pm
Farsi belli con il culo degli altri.
Ecco oggi sul giornale di Trieste ne avete plastica conferma.
Sono almeno due anni che il buon Romano Pezzetta, già Vicepresidente del Circolo Miani e portavoce di Servola Respira, e cosa più importante per questa vicenda; colui che ha condotto per oltre trenta anni gli altoforni in Ferriera sotto l’Italsider e Pittini, fa la spola quasi settimanalmente con gli uffici della Procura. Sul tetto della sua abitazione ospita da anni telecamere a ciclo continuo e misuratori installati sempre dalla Procura.
Compare non a caso nella copertina del video delle Iene sulla mancata visita in Ferriera.
Invitati si dall’amministratore delegato di Siderurgica Triestina a “visitare” lo stabilimento ma poi quando la prima richiesta della Nadia Toffa, accompagnata da Romano, fu di visitare l’altoforno … la visita finì di botto.
L’indagine della Procura nasce tutta da qui.
Non dallo “stupore” di ambientalisti dipiazziani e del Comune stesso. Cadono dalle nuvole proprio perché non ne sapevano niente e d’altronde è difficile pontificare quando della fabbrica (impianti e ciclo produttivo) nulla si conosce.
Idem dicasi per quel giornale che continua imperterrito, dal primo giorno della direzione Statera che non rimpiangiamo, ad oscurare e silenziare ogni iniziativa del Circolo Miani e di NO FERRIERA.
Ma guarda un po’: prima censurano e poi si stupiscono di non sapere, quando a privarsi delle notizie sono loro per primi.
Ma a Trieste questo è il giornalismo e questi i personaggi che soccorrono questa politica.
https://www.facebook.com/circolo.miani/videos/1644351029169192/
« Precedente • Pagina 1 • Pagina 2 • Pagina 3 • Pagina 4 • Pagina 5 • Pagina 6 • Pagina 7 • Pagina 8 • Pagina 9 • Pagina 10 • Pagina 11 • Pagina 12 • Pagina 13 • Pagina 14 • Pagina 15 • Pagina 16 • Pagina 17 • Pagina 18 • Pagina 19 • Pagina 20 • Pagina 21 • Pagina 22 • Pagina 23 • Pagina 24 • Pagina 25 • Pagina 26 • Pagina 27 • Pagina 28 • Pagina 29 • Pagina 30 • Pagina 31 • Pagina 32 • Pagina 33 • Pagina 34 • Pagina 35 • Pagina 36 • Pagina 37 • Pagina 38 • Pagina 39 • Pagina 40 • Pagina 41 • Pagina 42 • Pagina 43 • Pagina 44 • Pagina 45 • Pagina 46 • Pagina 47 • Pagina 48 • Pagina 49 • Pagina 50 • Pagina 51 • Pagina 52 • Pagina 53 • Pagina 54 • Pagina 55 • Pagina 56 • Pagina 57 • Pagina 58 • Pagina 59 • Pagina 60 • Pagina 61 • Pagina 62 • Pagina 63 • Pagina 64 • Pagina 65 • Pagina 66 • Pagina 67 • Pagina 68 • Pagina 69 • Pagina 70 • Pagina 71 • Pagina 72 • Pagina 73 • Pagina 74 • Pagina 75 • Pagina 76 • Pagina 77 • Pagina 78 • Pagina 79 • Pagina 80 • Pagina 81 • Pagina 82 • Pagina 83 • Pagina 84 • Pagina 85 • Pagina 86 • Pagina 87 • Pagina 88 • Pagina 89 • Pagina 90 • Pagina 91 • Pagina 92 • Pagina 93 • Pagina 94 • Pagina 95 • Pagina 96 • Pagina 97 • Pagina 98 • Pagina 99 • Pagina 100 • Pagina 101 • Pagina 102 • Pagina 103 • Pagina 104 • Pagina 105 • Pagina 106 • Pagina 107 • Pagina 108 • Pagina 109 • Pagina 110 • Pagina 111 • Pagina 112 • Pagina 113 • Pagina 114 • Pagina 115 • Pagina 116 • Pagina 117 • Pagina 118 • Pagina 119 • Pagina 120 • Pagina 121 • Pagina 122 • Pagina 123 • Pagina 124 • Pagina 125 • Pagina 126 • Pagina 127 • Pagina 128 • Pagina 129 • Pagina 130 • Pagina 131 • Pagina 132 • Pagina 133 • Pagina 134 • Pagina 135 • Pagina 136 • Pagina 137 • Pagina 138 • Pagina 139 • Pagina 140 • Pagina 141 • Pagina 142 • Pagina 143 • Pagina 144 • Pagina 145 • Pagina 146 • Pagina 147 • Pagina 148 • Pagina 149 • Pagina 150 • Pagina 151 • Pagina 152 • Pagina 153 • Pagina 154 • Pagina 155 • Pagina 156 • Pagina 157 • Pagina 158 • Pagina 159 • Pagina 160 • Pagina 161 • Pagina 162 • Pagina 163 • Pagina 164 • Pagina 165 • Pagina 166 • Pagina 167 • Pagina 168 • Pagina 169 • Pagina 170 • Pagina 171 • Pagina 172 • Pagina 173 • Pagina 174 • Pagina 175 • Pagina 176 • Pagina 177 • Pagina 178 • Pagina 179 • Pagina 180 • Pagina 181 • Pagina 182 • Pagina 183 • Pagina 184 • Pagina 185 • Pagina 186 • Pagina 187 • Pagina 188 • Pagina 189 • Pagina 190 • Pagina 191 • Pagina 192 • Pagina 193 • Pagina 194 • Pagina 195 • Pagina 196 • Pagina 197 • Pagina 198 • Pagina 199 • Pagina 200 • Pagina 201 • Pagina 202 • Pagina 203 • Pagina 204 • Pagina 205 • Pagina 206 • Pagina 207 • Pagina 208 • Pagina 209 • Pagina 210 • Pagina 211 • Pagina 212 • Pagina 213 • Pagina 214 • Pagina 215 • Pagina 216 • Pagina 217 • Pagina 218 • Pagina 219 • Pagina 220 • Pagina 221 • Pagina 222 • Pagina 223 • Pagina 224 • Pagina 225 • Pagina 226 • Pagina 227 • Pagina 228 • Pagina 229 • Pagina 230 • Pagina 231 • Pagina 232 • Pagina 233 • Pagina 234 • Pagina 235 • Pagina 236 • Pagina 237 • Pagina 238 • Pagina 239 • Pagina 240 • Pagina 241 • Pagina 242 • Pagina 243 • Pagina 244 • Pagina 245 • Pagina 246 • Pagina 247 • Pagina 248 • Pagina 249 • Pagina 250 • Pagina 251 • Pagina 252 • Pagina 253 • Pagina 254 • Pagina 255 • Pagina 256 • Pagina 257 • Pagina 258 • Pagina 259 • Pagina 260 • Pagina 261 • Pagina 262 • Pagina 263 • Pagina 264 • Pagina 265 • Pagina 266 • Pagina 267 • Pagina 268 • Pagina 269 • Pagina 270 • Pagina 271 • Pagina 272 • Pagina 273 • Pagina 274 • Pagina 275 • Pagina 276 • Pagina 277 • Pagina 278 • Pagina 279 • Pagina 280 • Pagina 281 • Pagina 282 • Pagina 283 • Pagina 284 • Pagina 285 • Pagina 286 • Pagina 287 • Pagina 288 • Pagina 289 • Pagina 290 • Pagina 291 • Pagina 292 • Pagina 293 • Pagina 294 • Pagina 295 • Pagina 296 • Pagina 297 • Pagina 298 • Pagina 299 • Pagina 300 • Pagina 301 • Pagina 302 • Pagina 303 • Pagina 304 • Pagina 305 • Pagina 306 • Pagina 307 • Pagina 308 • Pagina 309 • Pagina 310 • Pagina 311 • Pagina 312 • Pagina 313 • Pagina 314 • Pagina 315 • Pagina 316 • Pagina 317 • Pagina 318 • Pagina 319 • Pagina 320 • Pagina 321 • Pagina 322 • Pagina 323 • Pagina 324 • Pagina 325 • Pagina 326 • Pagina 327 • Pagina 328 • Pagina 329 • Pagina 330 • Pagina 331 • Pagina 332 • Pagina 333 • Pagina 334 • Pagina 335 • Pagina 336 • Pagina 337 • Pagina 338 • Pagina 339 • Pagina 340 • Pagina 341 • Pagina 342 • Pagina 343 • Pagina 344 • Pagina 345 • Pagina 346 • Pagina 347 • Pagina 348 • Pagina 349 • Pagina 350 • Pagina 351 • Pagina 352 • Pagina 353 • Pagina 354 • Pagina 355 • Pagina 356 • Pagina 357 • Pagina 358 • Pagina 359 • Pagina 360 • Pagina 361 • Pagina 362 • Pagina 363 • Pagina 364 • Pagina 365 • Pagina 366 • Pagina 367 • Pagina 368 • Pagina 369 • Pagina 370 • Pagina 371 • Pagina 372 • Pagina 373 • Pagina 374 • Pagina 375 • Pagina 376 • Pagina 377 • Pagina 378 • Pagina 379 • Pagina 380 • Pagina 381 • Pagina 382 • Pagina 383 • Pagina 384 • Pagina 385 • Pagina 386 • Pagina 387 • Pagina 388 • Pagina 389 • Pagina 390 • Pagina 391 • Pagina 392 • Pagina 393 • Pagina 394 • Pagina 395 • Pagina 396 • Pagina 397 • Pagina 398 • Pagina 399 • Pagina 400 • Pagina 401 • Pagina 402 • Pagina 403 • Pagina 404 • Pagina 405 • Pagina 406 • Pagina 407 • Pagina 408 • Pagina 409 • Pagina 410 • Pagina 411 • Pagina 412 • Pagina 413 • Prossima »
|