|
|
Home | Notizie | Articoli | Notizie flash | Foto | Video | Collegamenti | Scarica | Sondaggi | Contattaci |
![]() |
|||||||||
|
Circolo Miani » News Correnti » Page 21 Flex e Ferriera. » Inviato da valmaura il 16 May, 2022 alle 2:48 pm I politici, di sinistra e destra, per decenni hanno bambato sciocchezze sulla Ferriera: la pi๙ gettonata era che essa fosse strategica per Trieste ma anche allargandosi pure per l'Italia intera.
Ignoranti come bufali, ci scusiamo con gli animali naturalmente cornuti, essi, politici di ogni fatta e colore, avevano l'ardire di sostenere che la produzione di ghisa, perch่ questo la Ferriera faceva, e pure in perdita di circa tre milioni di euro al mese, fosse vitale e dunque strategica per l'economia italiana. Quando, come ha fatto Arvedi decidendo di chiudere senza alcun shock per l'economia ed il Paese la produzione a caldo, la stessa ghisa si acquistava ad un prezzo di un terzo inferiore sul libero mercato internazionale.
Questi strateghi politici invece ben si guardano ora di chiamare, come invece se lo merita appieno, la produzione realizzata alla Flex di Trieste come strategica a tutti gli effetti.
La manodopera ่ altamente specializzata, la componentistica elettronica ่ il prodotto del presente e del futuro, e non per niente la proprietเ non ha i bilanci in rosso.
Ed allora, in attesa che la UE realizzi nero su bianco le misure tanto annunciate per anni (dal salario minimo garantito a paritเ di contratti nei paesi membri, drastiche sanzioni, vedi alla voce dazi doganali, per chi delocalizza fuori dagli attuali 27 paesi membri, ecc) l'unica decisione da assumere per mantenere e sviluppare la produzione della Flex ha un nome preciso: nazionalizzazione o se preferite statalizzazione. Lo strumento lo hanno sotto mano: la Cassa Depositi e Prestiti, utilizzata pure, tra i tanti, nella ben pi๙ costosa operazione ex Ilva a Taranto.
Il portafoglio ordini e commesse lo possono garantire le mille aziende sotto controllo o partecipazione dello Stato.
Si pu๒ perfino arrivare ad inserire lo stabilimento, come la nuova Bat e come erano prontissimi a fare per il defonto Laminatoio alle Noghere, nella Zona Franza portuale.
Chi deve prendere la decisione di liquidare, ci scapperebbe un termine pi๙ prosaico, l'attuale proprietเ e di attuare presto e bene il tutto? Ma diamine il Governo, magari con la spinta di Regione e Comuni, nella persona del Ministro per lo Sviluppo Economico (MISE).
Hanno solo l'imbarazzo di copiare cosa hanno fatto in Europa, a partire proprio dalla Francia di Macron, ed allora si muovano che tutto il resto sono chiacchiere e prese per i fondelli dei lavoratori e del nostro territorio.
Maurizio Fogar.
Cos'่ la Svezia? No, la vicina Slovenia. » Inviato da valmaura il 16 May, 2022 alle 2:47 pm Dal programma di governo del nuovo Premier.
Altri punti salienti dell'accordo di coalizione sono la costruzione di 20.000 appartamenti con affitto senza scopo di lucro nei prossimi due mandati, portando il salario minimo a 800 euro netti e la pensione minima a 700 euro.
A livello militare sarเ abbandonato il progetto del precedente governo Jansa di acquistare mezzi blindati Boxer per l'Esercito e saranno riviste tutte le procedure sull'acquisto di nuovi equipaggiamenti.
I medici della sanitเ pubblica non potranno pi๙ lavorare nel pomeriggio per privati e concessionari. Viene anche promessa una tassazione progressiva sulla proprietเ. ศ prevista una riforma fiscale.
Ecco uno stringato esempio per Draghi, Fedriga e gi๙ fino a Polidori, che ha bocciato la mozione sull'emergenza povertเ. E visto che si parla tanto di collaborazione, progetti transfrontalieri, ecc prendano esempio e si mettano al lavoro! Mozione urgente. Al sindaco di Muggia. » Inviato da valmaura il 16 May, 2022 alle 2:45 pm Oggetto: il Comune per i lavoratori Flex.
Premesso che da anni si rincorrono preoccupanti voci sul ridimensionamento delle maestranze Flex, e si fa ricorso costante all'istituto della Cassa Integrazione, pur a fronte di bilanci societari della proprietเ in attivo.
Posto che la stessa proprietเ ha scelto per incamerare maggiori profitti sui costi del lavoro di intraprendere da anni la cosiddetta delocalizzazione in altri Paesi della Comunitเ Europea, in questo caso la Romania.
Posto che sarebbe finalmente ora che la UE applicasse, a tutela di simili deprecabili episodi, una politica del salario minimo uguale per tutti i paesi membri e forme contrattuali collettive europee.
Considerato che alla stessa Flex lavorano cittadini di Muggia.
Si impegna questa Amministrazione non solo ad esprimere piena e convinta solidarietเ ai lavoratori che vedono messo a grave rischio il loro posto di lavoro e sperperata la professionalitเ acquisita, ma ad affiancare presso tutte le istituzioni, a partire da Regione e Mise, l'impegno dei lavoratori nella loro lotta contro ingiustificate scelte della proprietเ che puntano ad un drastico ridimensionamento dell'occupazione ed alla dequalificazione del ruolo fin qui svolto dallo stabilimento triestino.
Trieste, 14 maggio 2022.
Maurizio Fogar, consigliere Lista civica Muggia.
No scontato al referendum su Ovovia. Il verdetto dei giureconsulti. » Inviato da valmaura il 16 May, 2022 alle 2:43 pm Era pacifico che finiva cos์, e lo si era capito quando la magistratura si era tirata fuori rifiutandosi di indicare il nome che le spettava nel Comitato dei garanti de noantri.
Ora basta leggere uno dei primi capoversi delle motivazioni sulla inammissibilitเ referendaria come riportato dalla stampa: lindizione di un referendum consultivo in ambito comunale ่ consentita a condizione che riguardi una materia nella quale lente locale, che indice il referendum, sia dotato di competenza esclusiva, esclusivitเ che non pu๒ essere affermata poich้ il progetto rientra tra gli impegni che il Governo Italiano ha assunto in relazione alla programmazione ricadente nel Pnrr.
Peccato che la domanda ่ stata presentata SOLO dall'ente locale Comune, che per altro ha facoltเ di rinunciarvi, cos์ come il Governo ha piena facoltเ di utilizzare su altri progetti presentati i milioni abdicati dal Comune.
Dunque i vincoli europei qui non ci azzeccano per nulla, ovvero non entrano nella scelta di quali progetti finanziare, dal Governo italiano si intende, ma solo su domanda dei Comuni.
Ci fermiamo qui, che basta ed avanza, anche perch่ il resto delle motivazioni come pubblicato dalla stampa ่ liquidabile, come direbbe il rimpianto Umberto Eco, come un ossimoro.
Certo che anche il comitato promotore del Referendum non ci fa una bella figura, Ministro Patuanelli compreso,
Ed ora a chi resta il cerino acceso in mano?
Ah s์, siccome tutti i progetti, i lavori e le scelte comunali dipendono da impegni, decisioni e finanziamenti regionali, statali ed europei, che di suo il Comune non avrebbe il becco di un quattrino, tanto vale abolire questa barzelletta dell'istituto referendario, giusto per non fare fessi i cittadini.
Sai che novitเ. » Inviato da valmaura il 10 May, 2022 alle 11:29 am Chi amministra Trieste guarda solo al salotto buono.
Era dal 1995, ovvero da quando su di un'idea dell'amico sociologo Nando dalla Chiesa, il Circolo Miani ha dato il via ad un progetto Rinascimento delle periferie, ed allo scopo si ่ dotato di una seconda sede nel cuore di uno dei quartieri pi๙ degradati di Trieste, Valmaura il Serpentone, che abbiamo sollevato, tra le altre cose con centinaia di assemblee da Gretta ad Aquilinia, la questione che una costante di tutte le amministrazioni comunali, di qualunque colore fossero, era non vedere il degrado dei quartieri e concentrare tutti i loro sforzi ad abbellire il salotto buono cittadino.
Cos์ come l'assoluta inutilitเ di enti privi di ogni potere, ma costosi, come le attuali Circoscrizioni.
Il Coordinamento dei Comitati di Quartiere nato su iniziativa proprio del Circolo Miani per anni ่ stata la realtเ pi๙ partecipata e credibile esistente sul territorio. Ignorato totalmente dalla politica di ogni colore, che il territorio lo scopre solo per il mesetto scarso delle campagne elettorali, e a partire dal 2000, cambio di proprietเ al Piccolo, censurato ed oscurato sulla stampa.
Ora che dopo quasi trenta anni di inerzia alcuni politici riscoprano con sorpresa che gran parte delle voci del bilancio comunale per il prossimo triennio ignorino di fatto il degrado esistente in quasi tutti i rioni cittadini e destinino pochissimi interventi finanziari a ci๒, ่ ulteriore disarmante constatazione della loro estraneitเ alla realtเ ultradecennale di questa nostra comunitเ.
Quello che provoca la loro attuale sorpresa, la scoperta che fanno solo ora, altro non ่ che la perfetta continuitเ di un sistema che si perpetua da decenni e che vede coinvolti tutti: partiti e forze politiche presenti fin qui in consiglio comunale.
Attendiamo fiduciosi che scoprano l'acqua calda in un futuro prossimo e venturo.
Teodor
|
||||||||
|
|||||||||
Copyright ฉ 2005 by Circolo Miani. Powered by: Kreativamente.3go.it - 8 August, 2022 - 9:29 pm - Visitatori Totali Nr. |