|
|
Home | Notizie | Articoli | Notizie flash | Foto | Video | Collegamenti | Scarica | Sondaggi | Contattaci |
![]() |
|||||||||
|
Circolo Miani » News Correnti » Page 178 Unisciti a noi. » Inviato da valmaura il 10 January, 2017 alle 2:01 pm Domenica 15 gennaio, alle ore 11, al Circolo Miani in via Valmaura 77 a Trieste (di fronte al Brico Center) e per chi si è finora perso l’incredibile spettacolo si sale con l’ascensore di destra entrando nel portone fino al nono piano sul tetto e poi si rimane senza fiato per la vista, si terrà la prima riunione del nuovo, ed aperto, coordinamento di NO FERRIERA SI TRIESTE, Circolo Miani e La Tua Trieste Comitati di Quartiere. God save the Queen. E dimissioni a catena. » Inviato da valmaura il 8 January, 2017 alle 1:33 pm Sentite le ultime “prodezze” dei vertici della sanità triestina. Oggi il Piccolo annuncia a piena pagina sotto la fotona del sempre sorridente Delli Quadri, che a meno che non soffra di una emiparesi facciale che stampa un sorriso permanente sul viso come al fu Presidente del Consiglio DC, Mariano Rumor, che sembrava ridesse anche durante i funerali delle vittime delle stragi, non capiamo i motivi per i quali debba sentirsi appagato e soddisfatto, non del suo stipendio ma delle condizioni in cui versano gli ospedali triestini, una tournè nel Regno Unito per esportare il modello sanitario triestino. Leggete qua papale papale: “La sanità triestina si presenta a Londra, attraverso un elenco di 47 progetti che si prospetta come una serie di buone prassi da utilizzare come esempio in altri sistemi, a livello mondiale.” Buone prassi? Esempio a livello mondiale? Dio salvi la Regina! Abbiamo capito che gli inglesi sono quelli che hanno inventato l’assistenza sanitaria per tutti ed il Welfare. Ma anche il famoso Sense of Humor e pertanto ne faranno necessario sfoggio, ne siamo sicuri, anche per questa stramba idea. A proposito, in serata il TG di Telequattro ha riportato la notizia della telefonata della mattina a Sveglia Trieste, senza però menzionare l’arrivo di Roberto Dipiazza al Lento Soccorso, e definendo la signora che aveva chiamato come “inattendibile”. Parola di Delli Quadri in persona, catarellianamente “pirsonalmente”, allora stiamo tranquilli. Un po’ come chiedere all’oste se il suo vino è buono, no? Trieste. Dimissioni a catena. Stamane (7 gennaio) a Sveglia Trieste su Telequattro una telespettatrice ha chiamato in diretta ed ha raccontato la sua disavventura accadutale il 26 dicembre, giornata festiva. Nella foto (visibile sulla pagina Circolo Miani di Facebook): i sorridenti vertci della sanità triestina e regionale davanti al ritratto di una defunta, meno sorridente e stortasi per "gran dispitto".
Ferriera. Centrodestra, PD, Cinque Stelle. » Inviato da valmaura il 6 January, 2017 alle 1:06 pm Siamo stanchini. Dopo sei mesi anzi non ne possiamo proprio più. Mentre la Ferriera sta sempre lì, come prima più di prima. Molti di noi hanno partecipato ai due ultimi cortei (in gennaio di più e in maggio di meno) non per tifare Dipiazza o gufare Cosolini o accompagnare Di Maio. Lo hanno fatto, come per i diciotto anni precedenti, per difendere la propria salute ed il diritto ad una qualità della vita decente per se e per i propri cari. In questi sei mesi non è stato fatto alcun passo concreto se non nella polemica politica ed il Tar probabilmente darà ragione ad Arvedi il prossimo 11 gennaio. Sulla Ferriera meno chiacchiere e più fatti concreti che in questi sei mesi non si sono purtroppo visti. Si … può … FAAAREEEEE ! » Inviato da valmaura il 1 January, 2017 alle 11:55 am Bene, passate le feste, che ci manca solo il carbone della Befana, mettiamoci a lavorare. Che il 2017 sia l’anno dei veri cambiamenti. Più salute per vivere meglio, più vero lavoro, meno pigra rassegnazione e soprattutto un briciolo di dignità. NO FERRIERA, La Tua Trieste Comitati di Quartiere, Circolo Miani. Ferriera. Cosa abbiamo detto ieri. » Inviato da valmaura il 31 December, 2016 alle 12:45 pm Ci tocca scrivere anche il 31 dicembre per riparare a quello che è stato scritto il 30 e pubblicato sul Piccolo di oggi. In coda trovate l’invito alla Conferenza Stampa che è sufficientemente esaudiente. Per punti. Abbiamo detto da mesi, e per primo a lui, Dipiazza, che i dieci punti del suo manifesto elettorale, scritto da altri, non avrebbero portato alla chiusura dell’area a caldo (la produzione di carbon coke e ghisa) della Ferriera né in cento (orami doppiati) giorni né in centomila. Abbiamo sostenuto che il percorso per arrivare anche in meno di cento giorni a quell’obbiettivo era del tutto diverso. Ovvero andava centrato sulle condizioni degli impianti e sul ciclo produttivo. Ma per fare ciò appunto bisogna capirne qualcosa e purtroppo questa amministrazione, con il suo consulente: un valente chimico senza propri strumenti di misurazione che deve lavorare solo sui dati Arpa perché neppure l’unica centralina promessa nel decalogo dei cento giorni si è concretizzata, e con i suoi consiglieri esterni non ha alcuna conoscenza specifica dei problemi. E ieri Romano Pezzetta li ha spiegati nel dettaglio ricordando che dovrebbero essere il perno della nuova indagine della Procura. Abbiano illustrato le tre mozioni presentate ed approvate su iniziativa della consigliera di NO FERRIERA SI TRIESTE Aurora Marconi, le riassumiamo qui sotto, che sono gli atti più significativi votati da quando si è insediata, fanno sei mesi, la nuova amministrazione. E chissà perché, la domanda è retorica che lo sappiamo bene, la stampa locale li ha sempre ignorati e la politica, tutta: vecchia e nuova, idem, pur riempiendosi la bocca di parole come “lotta al degrado delle periferie” e così via. Abbiamo presentato il nuovo coordinamento che porterà la Lista civica No Ferriera Si Trieste ad una prossima assemblea congressuale che coordinerà le sue attività con La Tua Trieste Comitati di Quartiere e con le iniziative del Circolo Miani. A giorni, passate le feste, inizierà la campagna per la raccolta delle iscrizioni e per favorire la massima partecipazioni dei cittadini. Ultima cosa. Ieri, oltre alla ventina di persone invitate e presenti, tra cui segnaliamo Vito Potenza e Paola Rocco, c'era pure il senatore Francesco Russo, che probabilmente non condividerà tutto quello che è stato detto, ma che è rimasto ad ascoltarlo per oltre due ore. Conoscere per cambiare, veramente. Conferenza Stampa - Invito Venerdì 30 dicembre, alle ore 15, al Circolo Miani, in via Valmaura 77 (nono piano ascensore di destra nel portone) a Trieste, si terrà una riunione del neo costituito coordinamento cittadino della lista civica NO FERRIERA SI TRIESTE in collaborazione con il Circolo Miani. La parte iniziale sarà dedicata ad una Conferenza Stampa in cui Romano Pezzetta, già responsabile della conduzione degli Altoforni sotto l’Italsider e Pittini, già Vice Presidente del Miani e Portavoce di Servola Respira, autore di diverse denunce in Procura sullo stato degli impianti: atti da cui prende spunto la nuova indagine della Procura stessa nei confronti di Arvedi e Siderurgica Triestina, interverrà su “Perché l’amministrazione Dipiazza sbaglia e non riuscirà a chiudere l’area a caldo della Ferriera”. Seguirà un intervento della consigliera Aurora Marconi promotrice delle tre mozioni approvate dalla Settima Circoscrizione e che sono gli atti più significativi dell’ente Comune in questi sei mesi di vita della nuova consigliatura. Ovvero quella per l’inserimento nei costosi lavori di rifacimento del depuratore fognario cittadino, posto a cavalcone tra Chiarbola e Servola, della necessaria copertura delle vasche di decantazione oggi a cielo aperto con tutte le disastrose conseguenze del caso. Quella per l’immediata messa in sicurezza e bonifica della vasta area del vecchio inceneritore di via Giarizzole, chiuso d’urgenza nel dicembre 1999 per l’emergenza diossine, e da allora lasciato in completo stato di abbandono a pochi metri dal Jolly pattinaggio, frequentato da centinaia di ragazzi con famiglie al seguito. La terza per l’avvio degli interventi urgenti nei confronti di tutte le aree verdi (molte soprattutto nel quartiere di San Sabba-Monte San Pantaleone destinate alla coltivazione di verdure e frutta che poi vengono smerciate nei mercati cittadini) e non, pubbliche e private, oggi risultanti fortemente inquinate, come da esami a campionatura eseguiti dall’Arpa in alcune scuole e giardini, previo contestuale intervento per la cessazione delle fonti inquinanti. Mozioni che, come è evidente, interessano tutta Trieste e non solo l’area che da Aquilinia alle Torri d’Europa inerisce la Settima Circoscrizione, e sono parte centrale nell’impegno contro il degrado delle periferie urbane. |
||||||||
|
|||||||||
Copyright © 2005 by Circolo Miani. Powered by: Kreativamente.3go.it - 22 January, 2021 - 1:12 pm - Visitatori Totali Nr. |