Circolo Miani » News Correnti » Page 169
Ferriera. Perfetta continuità.
» Inviato da valmaura il 7 June, 2017 alle 2:16 pm
Cosolini – Dipiazza: stessa faccia (di bronzo) e stessa razza.
Il sindaco Cosolini assume come consulente del Comune per la “dismissione e riconversione” della Ferriera l’ex direttore della stessa e della Lucchini Italia, arrestato e sotto processo per “falso e smaltimento illecito di rifiuti speciali (tossici)”, Francesco Rosato, nel frattempo individuato da Arvedi come responsabile della neo costituita Siderurgica Triestina per prendere lo stabilimento in perfetta continuità produttiva.
Il sindaco Dipiazza assume come consulente, nella sua promessa di chiudere la produzione siderurgica della Ferriera nei primi “cento giorni”, il chimico Barbieri, per altro già indicato in campagna elettorale da Cosolini come suo nuovo Assessore all’Ambiente.
Lo fa perché come scritto nel suo decalogo dei 100 giorni, il Comune acquisterà una centralina di monitoraggio, divenuta nei mesi sulla stampa “una rete di centraline comunali” (mai vista una che sia una!), e soprattutto perché come dichiarato innumerevoli volte su Piccolo e TiVù (l’ultima la settimana scorsa in Settima Circoscrizione dall’assessore all’ambiente Polli) la nuova amministrazione non si fida dell’Arpa Fvg.
Peccato che il prof. Barbieri sia, come pubblicato da una nota della Presidenza della Regione di data 21 luglio 2016, uno dei quattro massimi dirigenti, che affiancano il Direttore generale Luca Marchesi, del Comitato scientifico della stessa ARPA Fvg, ove si recita “Il Comitato rappresenta infatti un organismo a disposizione di ARPA FVG con funzioni di supporto per valutare, dal punto di vista dell'indirizzo scientifico, l'adeguatezza dell'azione dell'Agenzia rispetto ai propri compiti istituzionali.” Ed ancora “Compito del Comitato sarà dunque quello di esprimere dei pareri e degli indirizzi sulle problematiche affrontate dall'Agenzia, dal punto di vista dell'approccio metodologico e scientifico. Dovrà formulare delle proposte innovative, finalizzate a garantire il continuo allineamento ai migliori standard nazionali e internazionali.”
Dunque il Comune assume un consulente per sostanzialmente confutare i dati forniti dall' Arpa, ente di cui nel medesimo tempo la persona è dirigente.
Ma la continuità tra Cosolini e Dipiazza non finisce qui.
Da Assessore regionale al Lavoro nel quinquennio 2003-2008 (Presidente Illy) Cosolini presiede il Tavolo istituzionale per la chiusura e riconversione della Ferriera il cui risultato è l’entusiastico rilascio della prima AIA alla russa Severstal/Lucchini.
L’Assessore regionale non risparmia decine di dichiarazioni alla stampa in cui deride Dipiazza su “abbiamo fatto Bingo. Arvedi viene a Trieste a prendersi la Ferriera (2007)” e imputa al Sindaco di non aver emesso alcuna ordinanza “per chiudere la Ferriera” come in realtà poteva fare in qualunque momento (parole di Cosolini).
Poi da Sindaco, Roberto Cosolini (2011-2016), dichiara quasi ogni giorno alla stampa locale che il Sindaco non può fare nulla perché l’unica ad avere gli strumenti per chiudere la Ferriera è la Regione (retta dal centrodestra dell’amico di Dipiazza, Tondo). Ovviamente senza che nessuno, ma il giornalismo da queste parti è merce assai rara, gli ricordi che per cinque anni ha governato la Regione e dichiarato l’esatto opposto, fino alla prima intervista con la Nadia Toffa delle Iene ed allora scoppia il putiferio.
Da Consigliere regionale e Capogruppo Dipiazza imputa pubblicamente al Sindaco Cosolini, più o meno con le stesse parole usate in precedenza dall’assessore regionale Cosolini, di non voler chiudere la Ferriera con una ordinanza in veste di Ufficiale Sanitario del Comune (come fatto ad esempio dal sindaco di Piombino con la cokeria sempre della Lucchini).
Poi a Telequattro la sceneggiata elettorale del decalogo dei “100 giorni” firmato in diretta, ed oggi decine di dichiarazioni che il Sindaco non ha gli strumenti per farlo e che la responsabilità è tutta della Regione, a partire dalla vituperata Arpa, chiaramente a guida Serracchiani/PD.
Una scalcinata commedia degli inganni per sfuggire alle responsabilità, coadiuvata dai pasdaran (guardiani della Rivoluzione) già cosoliniani ed ora dipiazzisti di complemento che, pur non distinguendo una lavatrice da un altoforno, dichiarano a priori come tutte le proposte tecniche per fermare gli impianti della Ferriera avanzate da Circolo Miani e Servola Respira “sono impraticabili”. Ovviamente senza mai spiegarne le ragioni.
Un indecoroso scaricabarile e scambio dei ruoli sulla salute e sulla pelle della gente e dei lavoratori, lungo 20 anni.
Capite ora l’importanza di essere lunedì 19 giugno (primo anniversario dell’insediamento di Dipiazza a Sindaco nel suo terzo mandato) alle ore 18 in piazza Unità dinanzi al Municipio!
Trieste. Giornalismo? Ma ci faccia il piacere!
» Inviato da valmaura il 29 May, 2017 alle 1:14 pm
Sappiamo che quando si parla di informazione dappertutto, anche e soprattutto sui social forum, si ottiene il minimo di ascolti e lettori.
Questo perché le persone sottovalutano pericolosamente il ruolo di stampa, tivù e internet nella nostra società e nelle nostre scelte.
Cattiva informazione equivale a cattiva democrazia e lascia senza sponde i meno garantiti: dai più deboli economicamente, ai “fuori dal coro” del conformismo sociale.
A Trieste poi, per la situazione di monopolio nel mondo della carta stampata la situazione è ancora peggiore.
Prendiamo ad esempio il caso recentissimo della riunione ministeriale sulla Ferriera.
Il Piccolo la presenta attraverso i resoconti commentati dal Sindaco Dipiazza, che a Roma non c’era, e dall’assessore all’Ambiente Luisa Polli che rilascia una dichiarazione apparentemente drastica sulle inadempienze della proprietà, sanzionate dal Governo, e su di una Regione sostanzialmente inerte.
Il giorno dopo, sempre sul Piccolo, appare una paginata della Regione che arriva ad accusare di falso la Polli per quanto dichiarato e rimanda alle registrazioni che sempre si fanno delle riunioni ministeriali.
Il terzo, quarto giorno e così a seguire, silenzio totale, come se nulla fosse accaduto.
Ma che giornalismo è questo? Quale rispetto si ha verso i sempre meno lettori che comunque cacciano i quattrini per acquistare il foglio locale?
Qui siamo di fronte ad uno scontro istituzionale, su di un tema che appassiona e lacera la città da quasi venti anni: la Ferriera, non ad una diversità di opinioni o pareri.
Qui la Regione accusa un assessore della Giunta Dipiazza, dunque un rappresentante dell’istituzione Comune, di aver mentito dichiarando il falso.
Se la Regione ha ragione, ci sono le registrazioni per verificarlo, la signora Luisa Polli non può rimanere un secondo di più assessore comunale, o si dimette o il Sindaco deve revocarle delega e mandato.
O la Regione ha torto, ed allora oltre a cacciare i responsabili di quella nota deve chiedere pubblicamente scusa all’assessore Polli ed al Comune.
Tertium non datur, dicevano i Latini.
Pero qui invece c’è un “terzo” che ne esce malissimo: ovvero il giornalismo del Piccolo.
A cosa servono i “crediti” formativi dei corsi di un anacronistico Ordine dei giornalisti se, soprattutto per rispetto ai sempre meno che così saranno viepiù di meno lettori, il giornale che ha generosamente ospitato la doppia versione, cancellando come al solito tutti gli altri, non chiarisce chi ha ragione e chi mente su di una vicenda così delicata ed importante.
Capiamo che ciò comporta uno sforzino lavorativo in più per i “professionisti” di questa informazione locale, ma etica e dovere del giornalismo imporrebbero questo, e soprattutto lo esige il diritto all’informazione della nostra comunità.
https://www.youtube.com/watch?v=6bjQOwXMoPk
Ferriera. Venghino siore e siori …
» Inviato da valmaura il 28 May, 2017 alle 1:50 pm
Ferriera. Venghino siore e siori … Che al Circo Zavata di Trieste c’è ancora tanto posto!
E cominciamo da “Gli scugnizzi del Sindaco”. Cosa non si fa per salvare il centrodestra, e per fortuna che si dichiarano “apolitici”. Questa la nota inviata ieri da Maurizio Fogar e ovviamente mai ripresa dalla stampa. “Impegnato come relatore nella mattinata ad un convegno tenutosi a Gorizia, sono stato informato che stamane nella trasmissione Sveglia Trieste su Telequattro , condotta da Marco Stabile, una tale signora Barbara Belluzzo per nome del Comitato 5 dicembre credo, avrebbe sostenuto come non esista alcun verbale ispettivo datato 13 settembre 2016 in Ferriera e sottoscritto anche dal Comune, e che il Tar, riprendo in sintesi, non avrebbe mai dato torto al Comune. Infatti in una ordinanza in questione, i giudici del Tar addirittura scrivono di assenza di “bonus iuris” (in buona sostanza accusano il Sindaco di lite temeraria) da parte degli estensori il ricorso comunale, e non a caso addebitano il pagamento di tutte le spese di giudizio, comprese le parcelle della controparte, al Comune di Trieste. Nell’altra il Tar dichiara decaduta l’ordinanza del sindaco Dipiazza proprio sulla base del verbale ispettivo, che si allega in copia (prego leggersi attentamente le cinque righe conclusive e le firme di sottoscrizione di Regione, Arpa, Comune, Ass, Vigili del Fuoco (!) e Proprietà Ferriera) del 13 settembre 2016. Si tratterebbe dunque di due menzogne acclarate e ridicole. Spiace notare che, se la signora può, come recitava un noto siparietto di Carosello, “con quella bocca dire ciò che vuole”, il giornalista che conduceva la trasmissione non abbia ritenuto di smentire immediatamente le falsità che hanno tratto in inganno i telespettatori, come dimostrano le telefonate ricevute. A meno che lo stesso giornalista ignorasse due notizie così importanti che hanno tenuta viva la cronaca cittadina per diverso tempo. Lascio ad altri trarre opinioni e conclusioni. In quanto a dire il falso, deve essere una moda da parte dei sostenitori del Sindaco, come dimostra il caso della Luisa Polli denunciato dalla Regione FVG. Qualcuno spieghi a queste persone che la campagna elettorale per il Comune è finita da un anno, non da “100” giorni, e che per quella delle prossime regionali ci vogliono ancora dodici mesi. E soprattutto che non si bara con la salute e la vita di così tante persone.
Bravo Roberti! Ed ora sequestra l’Altoforno. Dal Piccolo di oggi: “Strumenti sotto sequestro agli artisti di strada abusivi” Della serie: debole con i forti e forte con i deboli. “Chi si mette a strimpellare qua e là, in barba al regolamento, e magari domandando l’elemosina «ALTERA LE CONDIZIONI DI VIVIBILITA’ e legalità civile, turbando il libero utilizzo degli spazi pubblici e CREANDO PREGIUDIZIO DEL DECORO E DELLA VIVIBILITA’ URBANA”, precisa l’ordinanza emessa dal Vicesindaco Roberti. E quindi, oltre alla multa, d’ora in avanti si vedrà confiscare gli strumenti e le attrezzature rumorose «al fine di EVITARE LA REITERAZIONE DELL’ATTIVITA’ VIETATA». «Ripeto, la nostra non è una crociata - puntualizza - ma è un modo per garantire l’ordine. Perché purtroppo c’è chi non rispetta nulla, a prescindere dalle regole che metti.” I nomi Lucchini, Severstal, Arvedi, le suggeriscono niente?
Ponzio Pilato Razeto: «Prematuro prendere posizione sulla Ferriera». E quando mai! Questo è il presidente di Confindustria che prima di essere eletto all’incarico dichiarava al Piccolo che la presenza della Ferriera era incompatibile con la città e subito dopo aver messo piede a Palazzo Ralli sempre sul Piccolo pontificava che la Ferriera è strategica per Trieste. Uomo coerente e di saldi principi!
La “bretella dei dementi”. Così oramai i triestini hanno battezzato l’ultima perla della Giunta Dipiazza in viale Miramare. A qualcuno piace di più citare la “boiata pazzesca”, in verità abbiamo addolcito la prima parola, di Fantozziana memoria. Certo, oltre al probabile rischio incidenti ed intasamenti al traffico già congestionato d’estate, se proprio si avevano soldi da buttare perché non impiegarli per aiutare concretamente i tanti triestini che sopravvivono sotto la soglia di povertà, e che aspettando da mesi i sospirati sussidi?
Servola. Non nominare il nome invano. Anzi non nominarlo proprio. Poi ci sarebbe la questioncella del bancomat a Servola con le 500 firme tirate su dalla consigliera alla Settima Circoscrizione Aurora Marconi, scrivere anche rappresentante eletta di NO FERRIERA Si Trieste portava via troppo spazio? Ridicoli anche nella censura.
Ferriera. Comune e Regione “solo chiacchiere e distintivo”.
» Inviato da valmaura il 26 May, 2017 alle 2:10 pm
Da quanto riporta oggi il Piccolo, dunque da prendere sempre con pinzetta e guanti di lattice, la seduta ministeriale sulla verifica del cronoprogramma governativo sulla Ferriera ha dimostrato ritardi della proprietà sui lavori (messa in sicurezza delle acque di falda) e che Comune e Regione sono preparati e competenti sul tema come un “turco alla predica”.
Questa ultima cosa è veramente disarmante da un lato e preoccupante dall’altro.
Per il resto due paginate del giornale riempite solo di fumo, e più di quanto ne emetta la Ferriera.
Cosa vuol dire la Polli, che in questo Comune prosegue la serie infausta di assessori come Laureni e Bucci all’Ambiente, quando sostiene “l’impegno chiesto dal sindaco nell'incontro con i cittadini porterà all’emanazione di un’ordinanza per mettere alle strette Arvedi, affinché faccia «ciò che deve essere fatto»”. Biblico!
Siccome non eravamo tra la trentina di persone presenti “all’incontro con i cittadini”, assessori e politici compresi, ci illustra in concreto di cosa tratterà questa annunciata ordinanza?
In modo che Arvedi stringa la cinchia in anticipo e si prepari prono a “fare ciò che deve essere fatto”. Appunto cosa? Ci toglie la curiosità o non lo sapete nemmeno voi?
Poi arriva il Sindaco con il carico da novanta. “Il Comune di Trieste procederà con la sua azione per portare alla chiusura dell’area a caldo”.
Ecco se è la stessa azione seguita fin qui, in 365 e non 100 giorni, che guai a menzionarli che altrimenti vanno in depressione, allora bisogna solo sperare che le voci circolanti in Confindustria a Milano, sulle intenzioni di Arvedi di smobilitare a Trieste per interessi propri, siano vere.
Ma anche a Roberto Dipiazza poniamo ugual domanda. Su cosa si basa questa azione comunale? Confidiamo non su quello fatto finora perché al massimo può portare alla chiusura di una finestra in Comune.
In quanto ai picchetti estivi fuori dalla Regione promossi dalle falangi, che ultimamente si sono viste pochino, delle sue appendici elettorali, e richiami a turbative dell’ordine pubblico in città, ecco la situazione ci pare grave ma non seria.
E lasciando perdere i frasari militareschi di chi non ha ancora smesso di giocare ai soldatini, vi ricordiamo l’appuntamento di lunedì 19 giugno alle ore 18 dinanzi al Municipio in piazza Unità: “Ferriera 365 giorni. Dipiazza dimettiti”.
I triestini sono francamente stufi di essere presi in giro, oltre che di essere avvelenati da Ferriera, politica e stampa.
https://www.youtube.com/watch?v=5XB5Hqp5BvE
Trieste. Cosa succede ai 5Stelle?
» Inviato da valmaura il 24 May, 2017 alle 12:40 pm
Avendo una innegabile simpatia per il Movimento fondato da Beppe Grillo che ha ripreso molti dei temi da noi, Circolo Miani, affrontati e diffusi a Trieste dal 1981, maggiormente forte è la delusione per la tante aspettative tradite, almeno a livello locale. Poiché è giusto far parlare i fatti, vediamone alcuni. Ora partendo dal presupposto che comunque la Ferriera è il nodo centrale attorno a cui si gioca, salute e qualità della vita a parte, il futuro del Porto e dunque lo sviluppo di Trieste, su questo tema da una forza che esprime 25 consiglieri circoscrizionali, 6 consiglieri comunali, 5 consiglieri regionali, tre parlamentari, per varie ragioni ora ex, un eurodeputato, ci si sarebbe atteso un impegno costante, continuo ed incessante. Di tutto questo invece neanche una pallida ombra in quasi un anno, lo sarà tra 27 giorni esatti, di sindacatura Dipiazza. Partiamo dal recente servizio delle Iene del 7 maggio scorso. Sindaco e centrodestra ne escono demoliti, per non parlare del PD di Cosolini e Serracchiani. Dunque ad avvantaggiarsene politicamente agli occhi dell’opinione pubblica dovrebbe essere principalmente il Movimento 5Stelle. Ed invece da loro solo silenzio, ma non basta: il capogruppo in Comune annuncia il suo “interesse” per l’iniziativa dei supporter del Sindaco di mercoledì sera che avrà in Dipiazza, con Polli ed altri al seguito, il mattatore. E non nascondiamoci dietro al dito del tema Ferriera, che questi in un anno hanno sbagliato tutto perche poco o nulla sanno, ed omettono di ricordare al Sindaco che piuttosto di organizzare cortei dovrebbe invece prendere in mano una penna e firmare l’ordinanza di fermo Altoforno. Facile nascondersi dietro le manifestazioni pur di sfuggire alle proprie responsabilità, soprattutto se chi non è in maggioranza si scorda di fare opposizione. A proposito quale esito parlamentare ha avuto la tre ore triestina del vicepresidente della Camera, on. Di Maio, ad una settimana dalle passate comunali? Ci illustrate la sua iniziativa parlamentare sull’emergenza Ferriera? A noi è sfuggita. Ma veniamo ad alcuni precedenti. Dopo la riunione convocata su iniziativa dell’assessore regionale all’Ambiente, Sara Vito (PD), il 9 giugno 2015: giorno antecedente all’apertura di quella Conferenza dei Servizi regionali che rilascerà l’AIA decennale alla Ferriera, e dove l’ing. Agapito ci comunicò con brutale franchezza dinanzi ad otto testimoni “che come da ordini ricevuti dalla politica l’Autorizzazione verrà concessa alla Ferriera a prescindere da ogni considerazione tecnica”, noi corremmo ad informare, oltre a scriverlo in svariati articoli e denunciarlo nel servizio delle Iene, Roberto Dipiazza (Capogruppo di AR) per l’opposizione di centrodestra in Regione, ed Andrea Ussai, capogruppo dei 5Stelle. Lo facemmo volutamente di persona, oltre alle lettere inviate loro quotidianamente, come a tutti i consiglieri comunali di Trieste. La reazione di Dipiazza al nome Agapito fu, testuale: “un mio carissimo amico personale”, quella di Ussai la stiamo ancora aspettando, nonostante che in ottobre sempre del 2015 fossimo tornati alla carica inviando loro copia della denuncia presentata in Procura sui fatti e sollecitando una adesione formale. Tireranno fuori in seguito la questione del sospetto conflitto d’interessi della famiglia Agapito ma non aderiranno all’azione legale, né la menzioneranno. Sempre ad una riunione dei 5Stelle di due e passa anni orsono alla quale eravamo stati invitati, fu annunciata l’intenzione di presentare denuncia da parte degli allora due consiglieri comunali contro il contratto di consulenza dell’ex direttore Ferriera e Lucchini Italia, Franceso Rosato, già arrestato e sotto processo per smaltimento illecito di rifiuti “speciali” e falso, da parte del Comune, Giunta Cosolini, e contemporaneamente, come scritto da Arvedi, suo rappresentante nella trattativa di acquisizione della Ferriera. Purtroppo nessuna denuncia fu mai presentata. Ci fermiamo qui ma i fatti a riscontro sono decine. A partire dall’assoluto silenzio sulle tre mozioni (copertura vasche depuratore fognario cittadino, messa in sicurezza e bonifica vecchio inceneritore di Monte San Pantaleone, una bomba di diossine a cielo aperto, e inquinamento aree verdi) approvate in Settima Circoscrizione, con il voto anche dei consiglieri 5Stelle, presentate dalla consigliera di NO FERRIERA e mai riprese sui banchi del Consiglio comunale appunto dai 6 consiglieri grillini. Oppure alla richiesta di incontro con Circolo Miani e Servola Respira per informarli delle criticità presenti negli impianti della Ferriera: richiesta a cui in dieci giorni non è stata data alcuna risposta. Certo capiamo sia più comodo frequentare chi non distingue una lavatrice da un altoforno, ma per favore non parlino poi di diversità dagli altri partiti. E questo significa confermare anche per le prossime elezioni regionali l’assoluta irrilevanza ed inconcludenza di un Movimento che abdica a priori a concorrere alla guida della Regione FVG.
« Precedente • Pagina 1 • Pagina 2 • Pagina 3 • Pagina 4 • Pagina 5 • Pagina 6 • Pagina 7 • Pagina 8 • Pagina 9 • Pagina 10 • Pagina 11 • Pagina 12 • Pagina 13 • Pagina 14 • Pagina 15 • Pagina 16 • Pagina 17 • Pagina 18 • Pagina 19 • Pagina 20 • Pagina 21 • Pagina 22 • Pagina 23 • Pagina 24 • Pagina 25 • Pagina 26 • Pagina 27 • Pagina 28 • Pagina 29 • Pagina 30 • Pagina 31 • Pagina 32 • Pagina 33 • Pagina 34 • Pagina 35 • Pagina 36 • Pagina 37 • Pagina 38 • Pagina 39 • Pagina 40 • Pagina 41 • Pagina 42 • Pagina 43 • Pagina 44 • Pagina 45 • Pagina 46 • Pagina 47 • Pagina 48 • Pagina 49 • Pagina 50 • Pagina 51 • Pagina 52 • Pagina 53 • Pagina 54 • Pagina 55 • Pagina 56 • Pagina 57 • Pagina 58 • Pagina 59 • Pagina 60 • Pagina 61 • Pagina 62 • Pagina 63 • Pagina 64 • Pagina 65 • Pagina 66 • Pagina 67 • Pagina 68 • Pagina 69 • Pagina 70 • Pagina 71 • Pagina 72 • Pagina 73 • Pagina 74 • Pagina 75 • Pagina 76 • Pagina 77 • Pagina 78 • Pagina 79 • Pagina 80 • Pagina 81 • Pagina 82 • Pagina 83 • Pagina 84 • Pagina 85 • Pagina 86 • Pagina 87 • Pagina 88 • Pagina 89 • Pagina 90 • Pagina 91 • Pagina 92 • Pagina 93 • Pagina 94 • Pagina 95 • Pagina 96 • Pagina 97 • Pagina 98 • Pagina 99 • Pagina 100 • Pagina 101 • Pagina 102 • Pagina 103 • Pagina 104 • Pagina 105 • Pagina 106 • Pagina 107 • Pagina 108 • Pagina 109 • Pagina 110 • Pagina 111 • Pagina 112 • Pagina 113 • Pagina 114 • Pagina 115 • Pagina 116 • Pagina 117 • Pagina 118 • Pagina 119 • Pagina 120 • Pagina 121 • Pagina 122 • Pagina 123 • Pagina 124 • Pagina 125 • Pagina 126 • Pagina 127 • Pagina 128 • Pagina 129 • Pagina 130 • Pagina 131 • Pagina 132 • Pagina 133 • Pagina 134 • Pagina 135 • Pagina 136 • Pagina 137 • Pagina 138 • Pagina 139 • Pagina 140 • Pagina 141 • Pagina 142 • Pagina 143 • Pagina 144 • Pagina 145 • Pagina 146 • Pagina 147 • Pagina 148 • Pagina 149 • Pagina 150 • Pagina 151 • Pagina 152 • Pagina 153 • Pagina 154 • Pagina 155 • Pagina 156 • Pagina 157 • Pagina 158 • Pagina 159 • Pagina 160 • Pagina 161 • Pagina 162 • Pagina 163 • Pagina 164 • Pagina 165 • Pagina 166 • Pagina 167 • Pagina 168 • Pagina 169 • Pagina 170 • Pagina 171 • Pagina 172 • Pagina 173 • Pagina 174 • Pagina 175 • Pagina 176 • Pagina 177 • Pagina 178 • Pagina 179 • Pagina 180 • Pagina 181 • Pagina 182 • Pagina 183 • Pagina 184 • Pagina 185 • Pagina 186 • Pagina 187 • Pagina 188 • Pagina 189 • Pagina 190 • Pagina 191 • Pagina 192 • Pagina 193 • Pagina 194 • Pagina 195 • Pagina 196 • Pagina 197 • Pagina 198 • Pagina 199 • Pagina 200 • Pagina 201 • Pagina 202 • Pagina 203 • Pagina 204 • Pagina 205 • Pagina 206 • Pagina 207 • Pagina 208 • Pagina 209 • Pagina 210 • Pagina 211 • Pagina 212 • Pagina 213 • Pagina 214 • Pagina 215 • Pagina 216 • Pagina 217 • Pagina 218 • Pagina 219 • Pagina 220 • Pagina 221 • Pagina 222 • Pagina 223 • Pagina 224 • Pagina 225 • Pagina 226 • Pagina 227 • Pagina 228 • Pagina 229 • Pagina 230 • Pagina 231 • Pagina 232 • Pagina 233 • Pagina 234 • Pagina 235 • Pagina 236 • Pagina 237 • Pagina 238 • Pagina 239 • Pagina 240 • Pagina 241 • Pagina 242 • Pagina 243 • Pagina 244 • Pagina 245 • Pagina 246 • Pagina 247 • Pagina 248 • Pagina 249 • Pagina 250 • Pagina 251 • Pagina 252 • Pagina 253 • Pagina 254 • Pagina 255 • Pagina 256 • Pagina 257 • Pagina 258 • Pagina 259 • Pagina 260 • Pagina 261 • Pagina 262 • Pagina 263 • Pagina 264 • Pagina 265 • Pagina 266 • Pagina 267 • Pagina 268 • Pagina 269 • Pagina 270 • Pagina 271 • Pagina 272 • Pagina 273 • Pagina 274 • Prossima »
|