|
|
Home | Notizie | Articoli | Notizie flash | Foto | Video | Collegamenti | Scarica | Sondaggi | Contattaci |
![]() |
|||||||||
|
Circolo Miani » News Correnti » Page 145 Il nostro verde, i nostri alberi, la nostra legge. » Inviato da valmaura il 21 December, 2020 alle 2:05 pm In questi anni, e sono tanti, che il Circolo Miani, pur non essendo una associazione tradizionalmente definibile come ecologista, si è battuto per denunciare ed impedire, ove possibile anche con manifestazioni, e segnalazioni alla Procura, l’abbattimento indiscriminato ed ingiustificato di alberi, l’abbandono ed il degrado di giardini e spazi verdi, per altro molti ancora inquinati da cinque anni, anche quelli posti all’interno di scuole ed asili, mai ha visto, e rimarchiamo quel mai, alcuna forza politica, di maggioranza ed opposizione in consiglio comunale, né alcuna sigla “ambientalista” che con l’avvicinarsi delle elezioni propongono i convegni più svariati e fantasiosi sulle emergenze “green”, dare risposte alcune ed impegnarsi al suo fianco.
Ovviamente questa stampa e queste televisioni che sono agli ordini delle veline di questa politica non ne hanno mai dato notizia, e ci mancherebbe, anche in occasione della manifestazione con centinaia di partecipanti da noi organizzata in Piazza Unità a fine giugno.
Le soluzioni sono semplici e chiare ma passano tutte, purtroppo, per il Comune di Trieste che ha un servizio Verde Pubblico ridotto ad una decina di persone e che pratica da decenni, dalla sindacatura Illy, il meccanismo di dare manutenzione ed interventi in appalto a ditte e cooperative esterne. I risultati sono sotto gli occhi di tutti in tutta la città, e non solo per le centinaia di alberi pluridecennali tagliati ma anche per le “potature” fuori tempo e fuori modo e per la cura e pulizia delle aree verdi, che definire scadente è dire poco.
In più di fatto il Regolamento comunale del Verde che il Comune si è dato quasi una decina di anni orsono se sulla carta è uno dei più avanzati nei fatti non viene applicato permettendo anche ai privati abbattimenti di alberature d’alto fusto con le più futili motivazioni. Le cosiddette perizie poi sono tutte esterne e fatte quasi sempre da personale interessato ai tagli senza la verifica sul posto dei pochissimi funzionari comunali (sei) da cui dipende il controllo.
In ultimo poi la Giunta comunale ha deliberato di non rispettare le due leggi dello Stato che impongono ad ogni Comune con più di quindicimila abitanti di piantare un nuovo albero per ogni neonato registrato all’anagrafe comunale entro sei mesi “per mancanza di spazio”.
Le soluzioni a questo problema che al pari di tanti altri per la cui soluzione ci battiamo da anni, sono oggi più che mai prioritarie perché investono direttamente la qualità della vita e la salute dei triestini, e non sono più differibili, che lamentarsi a “babbo morto” serve a nulla.
Per questo, vista l’indifferenza e l’inutile chiacchiericcio di questa politica con gli “ambientalisti” di fiducia al traino, abbiamo ritenuto di dare vita ad un soggetto politico, Trieste Verde, che facendo tesoro del nostro impegno, della nostra conoscenza ed esperienza sul territorio, possa dare risposte concrete e risolutive alla città, su questo e tanto altro (dalle emergenze sanitarie, al Far West di antenne e ripetitori, al degrado dei nostri quartieri, all’emergenza povertà, al progetto Porto Green, per citarne solo alcune che da oltre un ventennio vedono il Circolo Miani impegnarsi con i cittadini).
Purtroppo scorciatoie non esistono, e da questa politica non ci attendiamo da tempo nulla, come la vicenda Ferriera ha dimostrato per oltre venti anni, e dunque dipende solo da voi, se questa iniziativa porterà risultati concreti, come sempre d’altronde.
Teodor. Alberi. Abbattimenti alla chetichella. » Inviato da valmaura il 19 December, 2020 alle 1:16 pm Continua anche in questa fase l’infaticabile attività dei “taglialegna” a Trieste.
Un secolare ippocastano, tra le proteste dei residenti, è stato abbattuto in Strada del Friuli, ed era l’unico superstite di una serie di abbattimenti in zona.
A sinistra e nelle opposizioni ciò non solleva ciglio, troppo impegnati nei convegni sulle emergenze climatiche planetarie. D’altronde è difficile che chi quando amministrava il Comune ha desertificato intere zone verdi di Trieste, vedi piazzale De Gasperi, oggi si indigni per quanto l’attuale amministrazione faccia in perfetta continuità con la sindacatura Cosolini.
Incidentalmente riproduciamo le dichiarazioni dell’assessora Lodi, da noi denunciata alla Procura della Repubblica, sugli abbattimenti fatti dal Comune al Parco della Rimembranza, gli ultimi di una lunga serie, a San Giusto.
Gli alberi tagliati, di età media tra i 40 ed i 70 anni di età, nessuno morto, tutti di pregio, e di cui noi abbiamo più volte pubblicato le schede peritali fornite dal Comune, erano 18.
“L'assessore Lodi: Abbattuti una decina di alberi a San Giusto a rischio cedimento o morti”.
Erano 18 e nessuna pianta era morta.
“Non sono alberi di grande consistenza, di alto fusto, ma sono alberi malconci.”
Erano tutti di alto fusto e facciamo fatica a comprendere cosa significhi quel “malconci”.
“Tutti con una regolare perizia validata da un professionista esterno.”
Un terzo delle piante periziate non conteneva alcuna “diagnosi” e per i rimanenti 12 essa consisteva in un’unica parola: “deperiti”. Apperò, complimenti a valutazione e parcella del “professionista esterno”.
Poi se volete ridere: “Abbiamo grande attenzione a piantare le alberature laddove siamo stati costretti ad abbattere gli alberi”.
Mai sostituiti come gli altri tagliati in precedenza sul Colle di San Giusto.
Poi c’è la vicenda surreale del rudere del Silos.
Il progetto parte dal 2003, prima sindacatura Dipiazza, ed ora ridà qualche timido segnale di vita ma mancano ancora accordi da firmare con il concessionario dei trasporti pubblici (Stazione Bus) ed adeguamenti all’idea iniziale (in buona sostanza: centro congressuale da 900 posti, centro commerciale, centro “benessere”, forse a ricordo dei tempi andati per cui l’area era “famosa”, negozi, alberghi e altre attività di ristoro). Dunque tutto resta nel limbo ma colpisce la velocità tutta triestina dei nuovi cantieri, questo se mai si aprirà supererà ampiamente il record precedentemente detenuto dalla costruzione dell’Ospedale di Cattinara e per ora tallona quello per il rifacimento dell’area dell’ex caserma Polstrada di Roiano.
Son soddisfazioni!
Trieste Verde. Parco San Giovanni: vergogna pubblica anche dell'informazione. » Inviato da valmaura il 18 December, 2020 alle 11:02 am Fare giornalismo non significa semplicemente ed acriticamente prendere atto, con una quarantina d'anni di ritardo, del disastro in essere. Per questo basta ed avanza un fotografo.
Lo scandalo dell'abbandono colpevole e del degrado quasi irreversibile in cui versa il comprensorio dell'ex OPP di San Giovanni, parco compreso a cui ha dato considerevole mano l'abbattimento di 100 alberi deciso ed attuato dal Comune di Trieste l'altr'anno, per “metterlo in sicurezza” hanno umoristicamente scritto, era sotto gli occhi di tutti da decenni.
Un giornalismo minimamente accettabile ed attento agli interessi della comunità di cui vuole essere “la voce ed il guardiano”, avrebbe fin dall'inizio seguito passo dopo passo, fatto campagne informative, fatto inchieste sulle responsabilità con nomi e cognomi e via incalzando.
Ma non in Italia e soprattutto men che meno a Trieste dove il “giornalismo” nostrano” è al servizio permanente ed effettivo dei potentati politici e degli interessi economici, di qualunque colore essi siano.
Chiariamo subito una cosa. La proprietà dell'area e degli immobili è forse una eredità indivisa tra lontani cugini litigiosi che non sono d'accordo su nulla? Assolutamente no! I proprietari agli inizi erano gli Ospedali Riuniti poi la Provincia di Trieste, fin che esisteva e poi gli enti tutti pubblici e tutti guidati dalla politica, questa politica, che nei decenni vi si sono succeduti.
A parte il fatto che sorge spontanea una domanda: ma esiste da queste parti il reato di “danno erariale”, ed a caduta: esiste una magistratura che lo persegue? Altrimenti difficile spiegare la sicumera di una politica che ha permesso indifferente lo sperpero di così rilevante patrimonio pubblico.
Ora a disastro consolidato compaiono le due paginate sulla stampa zeppe di foto a portare l'infausta quanto vecchissima novella. Ovviamente senza indicare neanche per sbaglio i responsabili di questo disastro, tanto a pagare sono sempre e solo i cittadini, di Trieste in questo caso.
Statene certi che qualcuno nell'intellighenzia locale ne farà occasione per un bel forum multimediale.
Ma statevene a casa che è meglio.
Teodor, che si impegnerà per Trieste Verde.
Psss. Le due scritte sullo stabile cadente parlano da sole: "la verità è rivoluzionaria", al "bar" si intende.
Lo vediamo e non lo capiamo. » Inviato da valmaura il 17 December, 2020 alle 3:01 pm Ora anche qui a Trieste, senza scomodare le disastrose notizie che i Telegiornali ci forniscono in tempo reale, vediamo benissimo come il clima ed il meteo siano oramai radicalmente mutati, in peggio.
Lo vediamo e però non lo capiamo, non agiamo, non facciamo nulla per invertire questa china che ogni anno che passa degrada la nostra qualità della vita e danneggia la nostra salute.
Siamo anche resi viepiù ebeti da una mancanza di informazione degna di questo nome a livello locale e regionale, da una politica parolaia e cadreghinista che vive in un mondo tutto suo fatto di convegni, forum, studi futuristici e che spalanca sempre di più una voragine sotto i nostri piedi.
Eppure basterebbe così poco per iniziare a risalire, partendo da una concreta riforma dello strumento principale che decide quasi su tutto: il Comune di Trieste.
Non occorre una tavola rotonda tra i soliti pochi intimi per comprendere che le prime cose da fare sono aumentare il verde, in particolare gli alberi d’alto fusto, e curare, non desertificare, quello esistente.
E che a dirlo ora, ma in campagna elettorale si intende, siano i più noti “taglialegna” che girino sulla piazza politica, si commenta da solo.
Fermare e regolamentare il fiorire incontrollato di antenne e ripetitori di telefonia mobile ad ogni angolo di strada, varare una moratoria all’installo della tecnologia 5G sul nostro territorio in attesa che serie ed imparziali istituzioni scientifiche ne attestino l’innocuità. Qui invece a parte noi non lo dice nessuno, sarà forse perché gli “antennisti” tengono soldi, e tanti.
Sospendere la cementificazione di un territorio piccolo e congestionato puntando al recupero dell’esistente, che di immobili abbandonati e degradati Trieste ne è piena. Tutti ne parlano, nei programmi elettorali: come il vecchio nonno che non manca mai nelle foto di famiglia sotto l’abete salvo poi rispedirlo all’ospizio.
Ricreare una vita sociale e culturale nei quartieri dove la gente vive, sottraendoli ad un pluridecennale abbandono. Qui ne parlano in assai pochi tenendosi però sul generico, tipo “ascoltare le periferie”, che debbono essere ben sordi se da oltre trenta anni non hanno captato nulla.
Implementare e riformare i servizi sociali e quelli sanitari sul territorio, la cui assenza si è fatta particolarmente sentire in un anno devastato dall’emergenza povertà e da quella pandemica. Anche qui imbarazzato silenzio salvo le condoglianze di circostanza.
Riprendere in mano la gestione della sanità ospedaliera rendendola adeguata alle esigenze della nostra comunità. Muro di silenzio.
Fermare lo sfruttamento di tutto quel mondo di precariato occupazionale legato all’esternalizzazione di gran parte dei servizi prima direttamente curati dalle amministrazioni pubbliche (a partire dal Verde Pubblico, alla gestione di impianti e strutture comunali, alle pulizie). Non si sente volare mosca.
Mettere nel cassetto proposte fuori dal tempo come il parco del Mar Morto, la “Playa del Mar” in Porto Vecchio, ovovie ed altre sciocchezze (vedi tunnel Largo Mioni-via D’alviano). Ma si qui possono sbizzarrirsi in roboanti comunicati sulla stampa della serie “il bue che da del cornuto all’asino”.
Per fare tutto questo non occorrono dibattiti altolocati o intellettuali un tanto al chilo, i cento “eccellenti” buoni per tutte le stagioni, sono quasi sempre gli stessi che “firmano “ dai tempi di Illy in qua, immarcescibili, garantiti, ed anche in taluni casi impresentabili, basta rimboccarsi le maniche, con persone che vivono e conoscono il territorio, licenziare una politica dannosa ed inconcludente, e prendere la gestione dello strumento Comune.
Un sogno voi direte? Forse, ma quando non hai altra scelta per salvarti vita e futuro, una decisione obbligata, oseremmo dire una azione di legittima difesa.
Trieste Verde. Porto. Affari e principi. » Inviato da valmaura il 16 December, 2020 alle 12:52 pm Un problema di non poco conto che investe direttamente Trieste, anzi il suo Porto.
A tutti quelli che sbraitavano contro la “cinesizzazione” della città e che oggi non aprono bocca, ricordiamo che la squallida vicenda, anzi il ricatto, messo in atto in Europa con il veto di due regimi liberticidi, Ungheria e Polonia, all’approvazione dei Recovery Found ci investe direttamente.
E’ di questi giorni la richiesta del Governo ungherese, prontamente rilanciata da sua eccellenza il ministro triestino Patuanelli, di utilizzare fondi europei, del Recovery, per far risparmiare investimenti al gruppo governativo di Budapest che ha acquisito l’area ex Aquila.
Dunque l’Ungheria di Orban, con i suoi satelliti, la Polonia e la Slovenia blocca lo stanziamento dei Found a Bruxelles ma nel contempo il suo ministro chiede all’Italia di utilizzarli per ammortizzare gli investimenti ungheresi a Trieste, in questo assecondato dal Patuanelli.
Questione scottante, come sempre quando si tratta di scegliere tra i soldi ed un principio, ovvero la democrazia.
Forse la soluzione sarebbe quella di seguire la strada che il resto dell’Europa, su proposta della Cancelliera Merkel, ha intrapreso: ovvero procedere a 25 tagliando fuori i due regimi illiberali, ed ovviamente privandoli di ogni contributo economico che gli stessi generosamente ricevono dalla Comunità Europea.
Ecco forse anche il Presidente del Porto dovrebbe cominciare a guardarsi attorno e verificare se riesce a trovare altri investitori per il rilancio di quell’area che non siano i briganti ungheresi. |
||||||||
|
|||||||||
Copyright © 2005 by Circolo Miani. Powered by: Kreativamente.3go.it - 17 August, 2022 - 9:15 pm - Visitatori Totali Nr. |